Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] hanno dimostrato che la conoscenza a priori delle proprietà disimmetriadi una classe di oggetti tridimensionali consente la sintesi di ulteriori esempi. Le facce hanno approssimativamente una simmetria bilaterale, e quindi da un'immagine se ne può ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] Oltre a questo rivestimento molti virus, indipendentemente dal tipo disimmetria, ne possiedono un secondo più esterno che è le alterazioni morfologiche, caratteristiche per i vari gruppidi virus, vengono definite effetto citopatico, che può ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] gestazione. L'uovo, dividendosi, dà origine a un gruppodi cellule apparentemente omogeneo - la massa cellulare interna della blastocisti 'integrazione dello sviluppo avviene lungo assi disimmetria direttamente influenzati dalla polarità dell'uovo ed ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] caratteri specifici di ciascuna pianta fino al punto di farne una caricatura ed esaltano gli elementi disimmetria e di reiterazione in cauterio, sicuramente di origine antica.Le illustrazioni chirurgiche costituiscono un gruppo particolare, all' ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] , che si considerano quando la propagazione ondosa abbia simmetria sferica rispetto a un punto O: caso che digruppo; la velocità di fase di una componente è la velocità con cui avanza ogni fronte d’o. di quella componente, mentre u è la velocità di ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] a valori crescenti (f>fp) e tendenti all’unità. Per quanto riguarda la velocità digruppo V=c[n+f(dn/df)]–1, essa passa dal valore zero per f=fp al esterni. Di conseguenza esso non ha simmetria assiale ed è di costruzione molto più complessa di un ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] tra 25 e 447 °C, e due forme a simmetria più bassa, di cui una è stabile al di sotto di 25 °C e l’altra è conosciuta soltanto come normali della calcemia sono compresi fra i 9 e gli 11,5 mg/100 ml di siero per il c. totale e fra 5,5 e 6,5 mg/100 ml ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] di Drosophila pseudobscura provenienti dalle regioni occidentali dell’America Settentrionale.
P. immunologico
Nell’uomo il primo p. identificato è stato il gruppo non comportano necessariamente una diversa simmetria, come si potrebbe dedurre dall ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] adenovirali derivano da virus a doppio filamento di DNA, a simmetria icosaedrica, non racchiusi da un involucro lipidico . Tre dei pazienti trattati dal gruppo francese hanno sviluppato una forma di proliferazione linfoide non controllata (simile ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] ). Nelle due situazioni funzionali i quadri clinici presentano segni di opposta direzione: a) nella sindrome irritativa i riflessi patologici (nistagmo oculare, a simmetria tonica, prova di Romberg, ecc.) hanno una direzione verso il lato della ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...