Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] due estremità una delle catene sporge di alcune basi, in modo simmetrico. Questa proprietà è sfruttata per (Drosophila è un'eccezione) essi terminano con una serie di ripetizioni di un gruppodi 5-8 basi, all'estremità della catena del DNA che ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] nella segmentazione oloblastica possono susseguirsi secondo diverse classi disimmetria, la quale può essere radiale, spirale, non è che un aspetto particolare dello stato di determinazione di un gruppodi cellule e come tale è limitata nel tempo ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] di farmaci. Ciò è accaduto molto prima dell'avvento delle moderne tecniche di biologia molecolare: agli inizi degli anni settanta un gruppodi centro disimmetriadi una stessa sequenza invertita e capovolta, oppure semplici ripetizioni di una stessa ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] lo sviluppo di questo schema, in cui diverse immagini, che provocano una risposta visiva in un gruppodi cellule, creano bordo corrispondono ad antiattrattori, e sono dovute a una simmetria particolare del modello tra gli stati attivi e quelli ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] chiamata informazione mutua, e questa proprietà disimmetria risulterà importante nella discussione sul codice del cervello visivo della mosca ha permesso di identificare un piccolo gruppodi cellule che sembrano generare la codifica dei segnali ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] tipi fondamentali: l'uno improntato a una rigorosa simmetria assiale basata sul raddoppiamento dei singoli vani, l' īwān, e il calidario, circondato da un ulteriore gruppodi ambienti di servizio. Non molto dissimile e sempre articolato intorno a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] nell'emisfero sinistro (destro). Comunque, la simmetria dell'organizzazione emisferica cerebrale non è assoluta, principio più volte enunciato dell'organizzazione modulare: un gruppodi neuroni codifica la distanza del bersaglio rispetto alla scimmia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] causa della bipolarità del fuso, costituito da due gruppidi microtubuli di polarità opposta, disposti intorno ai cromosomi. Poiché della simmetria e l'autoorganizzazione; entrambi intervengono nei campi morfogenetici.
L'autoorganizzazione di polimeri ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] causa della bipolarità del fuso, costituito da due gruppidi microtubuli di polarità opposta, disposti intorno ai cromosomi. Poiché della simmetria e l'autoorganizzazione; entrambi intervengono nei campi morfogenetici.
L'autoorganizzazione di polimeri ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] 000 anni fa. In alcuni manufatti, una perfetta simmetriadi forma è stata raggiunta con pochi, abili ritocchi, arcuati verso l'indietro. La composizione dà l'impressione di un gruppodi rinoceronti affiancati parallelamente l'uno all'altro e via via ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...