Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] porta rapidamente allo studio delle geometrie secondo il loro gruppodisimmetrie (isometrie dello spazio) e questo conduce all'idea di spazio simmetrico, ovvero uno spazio con le usuali nozioni di retta e distanza che sia totalmente isotropo e ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] e hanno portato allo sviluppo di nuovi concetti, come le leggi di scala e il gruppodi rinormalizzazione.
Il modello più due configurazioni rossa e azzurra sono simmetriche e si ha circa lo stesso numero di spin orientati nelle due direzioni. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] come i gruppidisimmetriadi strutture finite, compaiono in modo naturale in moltissimi problemi di combinatoria. Dovendo però specificare l'aspetto più algebrico di questa disciplina possiamo ricordare i lavori di Young sul grupposimmetrico e in ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] , o gruppidi partecipanti, che giocano gli uni contro gli altri, cosicché una parte vince e l'altra perde. Questa caratteristica definisce il gioco secondo un'accezione piuttosto ristretta ma assai comune del termine. La simmetria, sebbene ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] legame tra il gruppodi diramazione dell'uniformizzante su f e quello della rappresentazione multipla di c su f deve ricordare inoltre la scoperta (1936) dell'indice disimmetriadi una matrice riemaniana da aggiungersi ai caratteri assegnati da ...
Leggi Tutto
tensore
tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] indipendenti. La nozione di t. è strettamente collegata alla nozione di rappresentazione del gruppo lineare. ◆ [FSN 122 c. ◆ [ALG] T. doppio simmetrico: quello per le cui componenti vale la regola disimmetria degli indici (Tij=Tji). ◆ [OTT] ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] primordiale: I 801 b. ◆ [MCQ] Gruppodi g.: v. gauge, teorie di: II 842 d. ◆ [MCQ] Invarianza di g.: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 220 f. ◆ [MCQ] Operatore di g.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teorie delle: II ...
Leggi Tutto
gruppi quantistici
Luca Tomassini
Struttura algebrica introdotta e analizzata a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso dai matematici russi Ludwig Faddeev e Vladimir Drinfeld e dal giapponese [...] (SL(2,ℂ)) è considerata l’algebra delle funzioni sul gruppo quantistico SLq(2,ℂ). Cosi come SL(2,ℂ) è il gruppodisimmetrie del piano bidimensionale, SLq(2,ℂ) è la simmetria quantistica del piano quantistico, ovvero dell’algebra generata da elementi ...
Leggi Tutto
mediana
mediana [s.f. dall'agg. mediano] [PRB] M. di una successione finita di valori: ordinata che sia la successione in ordine non decrescente di valore, è il valore raggiunto e non superato da metà [...] hanno poca influenza sulla mediana. ◆ [ALG] M. di una figura piana: ogni retta che sia asse disimmetria: per es., per un rettangolo la retta che passa per i punti di mezzo di due lati opposti. ◆ [ALG] M. di un triangolo: ognuno dei tre segmenti che ...
Leggi Tutto
dodecaedro
dodecaèdro [Der. del gr. dodekáedros, comp. di dódeka "dodici" e hedra "faccia"] [ALG] Poliedro con 12 facce. ◆ [ALG] D. regolare o pentagono-dodecaedro: è uno dei cinque poliedri regolari [...] dello spazio intorno al centro di un d. regolare, le quali riportano in sé stesso il d.; viene ampliato in un gruppodi 120 operazioni quando si considerino anche i prodotti di ciascuna delle 60 rotazioni per la simmetria rispetto al centro. ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...