Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] influenza su Cartan. Il lavoro di quest'ultimo sui gruppidi Lie, in particolare sui gruppidi Lie semplici, e sulla geometria differenziale culminò nel 1926 nella sua scoperta degli spazi riemanniani simmetrici. Questi spazi offrono una naturale ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] modulo N è triangolare superiore. Il gruppo Γ0(N) agisce su ℋ mediante la regola
Una funzione modulare di peso k ∈ Z è una funzione meromorfa f definita su ℋ a valori in C, che gode della proprietà (disimmetria rispetto all'azione di Γ0(N))
f(γ z ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 'esigenza estetica disimmetria, ma anche a quella di fornire un sistema difensivo ottimale che fosse privo di punti deboli. privilegiati che lavoravano al servizio dei prìncipi, e quindi a un gruppo sociale che, nel corso del XVII sec., si separò da ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] (dove ℚ è il campo dei numeri razionali) e, di conseguenza, i gruppidi Picard di Mg e di ¯Mg. È ancora usando queste idee che Harer e D quelle, fra loro correlate, disimmetria speculare (mirror symmetry) e di coomologia quantica (quantum cohomology ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Scoperta una nuova particella pesante, Υ. Un gruppodi ricercatori della Columbia University di New York, guidato da Leon M. decadimento dei mesoni K neutri, dei principî fondamentali disimmetria.
Nobel per la chimica
Paul Berg, USA, Stanford ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] fisso, è il corpo di tutte le funzioni razionali simmetriche nelle xi con coefficienti in k. Il corpo L è normale su K con gruppodi Galois Sn. Sappiamo, dalla teoria di Galois, che ogni sottogruppo di Sn è il gruppodi Galois di L su un conveniente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 'eman della University of Tel Aviv sviluppano il concetto disimmetria SU(3) a cui rispondono le trasformazioni nello spazio delle cariche forti dei tipi dei quark, detti 'sapori'. Questo gruppo SU(3) di sapore (che diventa SU(4) con la scoperta dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppidi omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppidi coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno conserva il prodotto della coniugazione di carica C per la parità P per la simmetriadi riflessione temporale T; ne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , costruendo, tra l'altro, uno spazio di Banach quasi privo disimmetria, che è servito a risolvere questioni aperte in ideati dal solo Hilbert, quest'anno è stato un gruppodi matematici di rilievo a occuparsi della stesura dei problemi.
Entrata in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] (II, 372 d-IV, 427 c), la necessità di un gruppodi guerrieri, tra i quali selezionare quelli che diverranno filosofi e in quello del triangolo equilatero Platone voglia trovare un centro disimmetria (cfr. Euclide, Elementa, XIII, 18, scolio) tale da ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...