L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] numerato e che i fasci luminosi fossero costituiti di raggi riuniti in gruppi; gli oggetti fisici basilari erano proprio i mole di calcoli e di approssimazioni che Cauchy pubblicò nel 1836. In sostanza, dapprima egli impose condizioni disimmetria al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] , sarà sufficiente ricordare inoltre un ampio gruppodi ricerche sulla propagazione delle maree, opera soprattutto alla scoperta delle onde d'urto. Il disturbo della simmetria delle onde acustiche di larga ampiezza fu notato nel 1851 da Stokes, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di Higgs è fondamentalmente un condensato superconduttivo del vuoto.
Il ruolo del cambio disimmetria nelle transizioni di . 1988; Clayhold et al. 1989), che fornì materiali per il gruppodi N.P. Ong che eseguiva le misurazioni; ci sono stati poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] sui nucleoni.
Nel 1956, dopo i successi ottenuti dal gruppodi Hofstadter, un gruppodi fisici dell'Università di Stanford progettò un Linac di elettroni lungo 3 km che poteva raggiungere l'energia di 20 GeV. Nel 1961 il Congresso degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] ci inviano. Quando Newton accennò ai pregi opposti di un Universo di stelle simmetrico, Stukeley fece notare che, in un Universo del ci appare sulla Terra. Egli rappresentò il piccolo gruppodi stelle vicine come punti brillanti isolati, mentre ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] di pentossido di neodimio.
4. Altri laser a stato solido. Altri esempi di questo gruppo sono dati da ioni di terre rare immersi in tungstenato di calcio e da ioni di . Considerazioni disimmetria ci permettono di dedurre una serie di relazioni fra ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] (34), si hanno diverse relazioni accoppiate fra vari processi di trasporto con coefficienti simmetrici in accordo con la (35). Inserendo la (34) transizioni di fase, in particolare, attualmente, mediante la tecnica del gruppodi rinormalizzazione. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di essi, come le tecniche di scaling e il gruppodi rinormalizzazione, nati negli anni Sessanta per studiare le transizioni di fase, sono generali e di direzione, rompendo spontaneamente la simmetria rotazionale di un fluido isotropo, senza però ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] = fK (A-1). Se invece fK non gode di questa proprietà disimmetria, si può concludere che K è chirale (il che valori in una rappresentazione di un'algebra di Lie e il gruppodi Lie corrispondente a tale algebra è detto gruppodi gauge del campo. Nell ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] da Nimrud e conservato al British Museum, raffigura infatti un gruppodi soldati che attraversano a nuoto l’Eufrate per attaccare una a un incremento diretto del drag; una corretta simmetriadi movimento degli arti e la distribuzione degli impulsi ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...