Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] velocità di fase divengono infinite. I campi in tutti i punti della guida oscillano in fase. La velocità digruppodi Lorentz). Ciò si traduce nella proprietà disimmetria della matrice S:Sik=Ski. Perciò la matrice di un multipolo reciproco privo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Scoperta una nuova particella pesante, Υ. Un gruppodi ricercatori della Columbia University di New York, guidato da Leon M. decadimento dei mesoni K neutri, dei principî fondamentali disimmetria.
Nobel per la chimica
Paul Berg, USA, Stanford ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 'eman della University of Tel Aviv sviluppano il concetto disimmetria SU(3) a cui rispondono le trasformazioni nello spazio delle cariche forti dei tipi dei quark, detti 'sapori'. Questo gruppo SU(3) di sapore (che diventa SU(4) con la scoperta dei ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] chiamato ‛piazzamento indistorto', tale che
gx(X) ⊃ u,
dove o è il gruppo ortogonale. X è solido se esiste un x, detto ancora piazzamento indistorto, tale la verità o la falsità di certe relazioni disimmetria che giocano un ruolo importante ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] addizionali, come ad esempio quando si tratta di un gruppodi Lie o di uno spazio omogeneo digruppidi Lie. I gruppidi trasformazioni corrispondenti a SD di questo tipo devono rispettare la simmetria dello spazio delle fasi commutando con le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppidi omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppidi coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno conserva il prodotto della coniugazione di carica C per la parità P per la simmetriadi riflessione temporale T; ne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] raggi Röntgen fu scoperto da un gruppodi fisici dell'Università di Monaco guidati da Max von Laue di Planck della radiazione poggiava su basi incerte e pertanto non seguì il consiglio del comitato per la fisica (con gravi conseguenze per la simmetria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 10−12 grazie al lavoro del gruppodi Dicke a Princeton (1964) e di quello di Vladimir Borisovič Braginskij a Mosca (1972 simmetrica. Spazi di questo tipo si chiamano 'omogenei'.
Vediamo qualche esempio di spazi omogenei. Il primo esempio ovvio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] può possedere solo 5 gradi di libertà effettivi, dato che la rotazione attorno all'asse disimmetria (la retta che congiunge freddom of the will?, presentato a un gruppo informale dell'Università di Cambridge. La risposta a questa domanda fu ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] e in Florida, il gruppodi Broecker dedusse che 120.000 anni fa il livello del mare era di 6 m più alto di oggi e che 80.000 in modo continuo, mentre le glaciazioni non sono affatto simmetriche. E neppure si può pensare che l'emisfero nord determini ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...