Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] (in μm) del moto del terreno nel gruppodi onde superficiali, T periodo (in secondi) di questa fase massima e Δ° distanza epicentrale (in modo sicuro la simmetria sferica dell'architettura globale terrestre: per es., se una dromocrona di un'onda P ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] e γ. Se la simmetria è sferica, la metrica assume la forma
ove rg è il raggio di Schwarzschild del corpo di massa M che genera in funzione della fase. Dall'analisi di questo diagramma essi dedussero due gruppidi dati fondamentali: il primo comprende ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] in una t. dei c. quando le equazioni della teoria sono invarianti sotto un gruppodi trasformazioni. Le simmetrie possono essere classificate secondo la natura del gruppo, che può essere discreto o continuo, abeliano o non abeliano, e a seconda del ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] due categorie, caratterizzate matematicamente da speciali proprietà disimmetria delle funzioni d'onda corrispondenti. Per , vale il principio di Pauli, e corrispondentemente la statistica di E. Fermi, mentre per l'altro gruppodi particelle, a cui ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] nel gruppo delle terre rare, abbiano una semplice essenziale giustificazione nel principio di esclusione di stato stabile, che ha una completa simmetria sferica. Le altre sono, per l'idrogeno, rappresentazioni di stati eccitati. In esse il numero l ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] è gμν=ημν e si hanno esplicitamente i vettori di Killing
la cui algebra è isomorfa all'algebra di Lie del gruppodi Poincaré. Lo spazio di Minkowski è dunque banalmente massimale simmetrico.
Nella cosmologia è necessaria una classe più generica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] mentre nel secondo esso non trasmette nulla. L'assenza disimmetria tra il ruolo svolto dal mezzo nella dottrina della visione fosse in origine legata all'osservazione degli altri due gruppidi fenomeni evocati da Ibn al-Hayṯam.
Ippolito da Ostia ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] . L'alto grado disimmetria riscontrato in molti cristalli rese necessaria l'applicazione di considerazioni sulla simmetria alla meccanica quantistica, per la quale si dimostrarono particolarmente adatti i metodi della teoria dei gruppi. Bethe, van ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] aspectibus (omonimo di un trattato di al-Kindī). Tutti e tre appartennero al gruppodi studiosi di medicina che ‒ ha bracci di uguale lunghezza; il suo nome latino è trutina. La sua utilità in un mercato è evidente; la simmetria, da sola, assicura ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ad attirare l'attenzione sull'importanza dell'inversione per le regole di selezione in genere.
6. Formulazione relativistica.
a) Operatori disimmetria del gruppodi Lorentz inomogeneo.
Il primo grande passo verso una formulazione relativistica della ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...