Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] la cluster analysis. Con questa tecnica dato un gruppodi N oggetti o individui, ognuno dei quali di spin intero, che mostrano proprietà disimmetria per le funzioni d’onda e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli, seguono la s. di ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] nella teoria dotando il gruppodi gauge di una struttura chirale, cioè facendo trasformare in modo diverso i fermioni con elicità positiva e negativa (di massa nulla nel limite disimmetria esatta). Il primo tipo di difficoltà, di natura tecnica, fu ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] , qualunque sia il suo stato di polarizzazione. I cristalli del gruppo dimetrico (sistemi esagonale, trigonale, con esso solo se la sezione del solido considerato ha due a. disimmetria (come nei solidi a sezione circolare o anulare, per i quali ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] e hanno portato allo sviluppo di nuovi concetti, come le leggi di scala e il gruppodi rinormalizzazione.
Il modello più due configurazioni rossa e azzurra sono simmetriche e si ha circa lo stesso numero di spin orientati nelle due direzioni. ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] le intersezioni della retta PQ con Γ, i punti PQAB formino un gruppo armonico (fig. 2). Inoltre se P è un punto di Γ, p è la tangente in P a Γ (fig. 3A); che hanno un piano disimmetria si hanno tante p. quanti gli angoli di deviazione; in questo caso ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] incomprensibili, le quattro interazioni fondamentali presentano proprietà disimmetrie dinamiche diverse. Per es., mentre le leggi delle interazioni forti sono invarianti rispetto al gruppodi Poincaré quando sia esteso con la riflessione spaziale ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] l'area del gruppodi testa in di N.
La dimensione di una molecola di polimero è di conseguenza maggiore di quelle che si calcolerebbero per effetto del cammino casuale e la catena si dispone in una struttura più aperta.
Il tipo disimmetria ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] di mettere in evidenza sia la distribuzione priva disimmetria sferica degli elettroni spaiati, sia la presenza di regioni della cella unitaria in cui la magnetizzazione risulta di possono essere divisi in due gruppidi energia: i n. termici, ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] ed E₂ sono in fase, i lati dei solitoni vicini all'asse disimmetria vengono ritardati e i due solitoni convergono; al contrario, se i due solitoni della NTT di Tokyo, il gruppodi Yamamoto ha dimostrato la possibilità di ottenere fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] di argo fortemente accelerati colpiscono il catodo di Ta e dànno luogo all'estrazione di atomi o gruppidi atomi di grado di commutare dallo stato di conduzione a quello di blocco anche nel caso di polarizzazione inversa (interruttore simmetrico): ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...