Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] possiedono una simmetria bilaterale, e solo successivamente divengono asimmetriche (fig. 9). Le balene prive di denti ( pumila.
Coevoluzione tra gruppidi specie (coevoluzione diffusa)
Esempi di coevoluzione tra gruppidi specie possono essere ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] di numerosi gruppi, di rango tassonomico equiparabile a phylum, che hanno avuto modo di separarsi evolutivamente, in un arco di tempo di almeno un miliardo di la loro denominazione all'assetto simmetrico bilaterale che caratterizza la struttura ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] 000 anni fa. In alcuni manufatti, una perfetta simmetriadi forma è stata raggiunta con pochi, abili ritocchi, arcuati verso l'indietro. La composizione dà l'impressione di un gruppodi rinoceronti affiancati parallelamente l'uno all'altro e via via ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] hanno dimostrato che la conoscenza a priori delle proprietà disimmetriadi una classe di oggetti tridimensionali consente la sintesi di ulteriori esempi. Le facce hanno approssimativamente una simmetria bilaterale, e quindi da un'immagine se ne può ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] e quella sinistra dell'animale. In tutti gli organismi triploblastici a simmetria bilaterale, deuterostomi e protostomi, l'asse A-P è stabilito da un determinato gruppodi geni conservati che definiscono in sequenza specifica la regione cefalica ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] maggior parte del corpo il codice comporta l'attivazione in serie di un gruppodi geni codificanti i fattori di trascrizione strettamente collegati. Uno dei principali sistemi di codificazione per istruire la formazione dell'asse testa-coda del corpo ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] su piani paralleli a quello disimmetria, quanto dei loro rapporti con lo scheletro assile. Il confronto tra gli scheletri dei Rettili terapsidi e quelli dei Mammiferi rivela che esiste una continuità fra i due gruppi, mentre i reperti paleontologici ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] di decomporlo in due campi, di uguale ampiezza, rotanti con uguale frequenza in sensi opposti. A rotore fermo, per la simmetria essere accoppiato un generatore elettrico (come nei gruppi elettrogeni o nelle grandi centrali termoelettriche), un’elica ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] a valori crescenti (f>fp) e tendenti all’unità. Per quanto riguarda la velocità digruppo V=c[n+f(dn/df)]–1, essa passa dal valore zero per f=fp al esterni. Di conseguenza esso non ha simmetria assiale ed è di costruzione molto più complessa di un ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] di Drosophila pseudobscura provenienti dalle regioni occidentali dell’America Settentrionale.
P. immunologico
Nell’uomo il primo p. identificato è stato il gruppo non comportano necessariamente una diversa simmetria, come si potrebbe dedurre dall ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...