La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , costruendo, tra l'altro, uno spazio di Banach quasi privo disimmetria, che è servito a risolvere questioni aperte in ideati dal solo Hilbert, quest'anno è stato un gruppodi matematici di rilievo a occuparsi della stesura dei problemi.
Entrata in ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] denaturati in modo simmetrico, di due molecole di elicasi, ciascuna associata alla primasi, e di altre proteine. loro corretto funzionamento deriva la comparsa nella larva dei gruppidi cellule ectodermiche detti ‛dischi immaginali', da cui si ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] due estremità una delle catene sporge di alcune basi, in modo simmetrico. Questa proprietà è sfruttata per (Drosophila è un'eccezione) essi terminano con una serie di ripetizioni di un gruppodi 5-8 basi, all'estremità della catena del DNA che ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] tra atomi della catena principale e in particolare tra il gruppo carbonilico CO di un generico residuo i e il gruppo ammidico NH del residuo i +4 (v. fig. 17). Il minimo di energia a esso simmetrico (ϕ ≈ 60°, ψ ≈ 50°) corrisponde all'α-elica sinistra ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] si poteva ricondurre a un vasto gruppodi trasformazioni: alcuni miti semplici, forse anche uno soltanto, producono altri miti che rimangono uniti ai primi da rapporti di correlazione, disimmetria e di inversione. Le culture assumono così l ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] e quella sinistra dell'animale. In tutti gli organismi triploblastici a simmetria bilaterale, deuterostomi e protostomi, l'asse A-P è stabilito da un determinato gruppodi geni conservati che definiscono in sequenza specifica la regione cefalica ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] chiamata informazione mutua, e questa proprietà disimmetria risulterà importante nella discussione sul codice del cervello visivo della mosca ha permesso di identificare un piccolo gruppodi cellule che sembrano generare la codifica dei segnali ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] amminoacido), sia per ciò che riguarda le proprietà chimiche degli amminoacidi simbolizzati da questi gruppidi triplette. Ciò fa pensare a una simmetria originaria, che ha subito molteplici rotture. Ma queste rotture sono tali da introdurre una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] causa della bipolarità del fuso, costituito da due gruppidi microtubuli di polarità opposta, disposti intorno ai cromosomi. Poiché della simmetria e l'autoorganizzazione; entrambi intervengono nei campi morfogenetici.
L'autoorganizzazione di polimeri ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] causa della bipolarità del fuso, costituito da due gruppidi microtubuli di polarità opposta, disposti intorno ai cromosomi. Poiché della simmetria e l'autoorganizzazione; entrambi intervengono nei campi morfogenetici.
L'autoorganizzazione di polimeri ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...