DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] dagli organi" celebrato dall'Aretino con la famosa simmetria (resa concreta nella proposta di un baratto) tra la maestria della sua da concerto; compare accanto al gruppodi ripieno un numero consistente di registri di flauto (in ottava e duodecima, ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] anni Venti, a Milano, un gruppodi architetti - tra i quali emergerà la figura di Giovanni Muzio - si ritrovò a per frammenti compiuti secondo un ordine fatto di nuovi criteri prospettici e disimmetria, di nuovi assi, blocchi, fronti stradali, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] per lavorare insieme più come gruppodi attivi intellettuali che come impresa di professionisti. Alla cultura dell'eclettismo doppia rampa sul lato di via Randaccio, e nega all'interno l'asse longitudinale disimmetria che ordina la composizione del ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] disegnato dal Petitot, che permetteva la visione di sotto in su voluta dall'artista. In simmetria il B. aveva anche progettato un gruppo del Sacrificio di Cerere, di cui esiste il disegno nella coll. Lombardi di Colorno.
Col Petitot, e spesso da suoi ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] è diviso in quattro appartamenti secondo l'asse centrale disimmetria, reso evidente dalla posizione delle scale e della in occasione delle olimpiadi di Roma del 1960 (il progetto è del 1958) e, con lo stesso gruppodi progettisti, cui si aggiunse ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] di coscienza, sulla base di un testo scritto da Jean Cayrol, testimone diretto di quelle atrocità.
Cayrol, come Marker faceva parte di un gruppodi cineasti e scrittori della Parigi disimmetria tra storia e memoria, luoghi lontani e momenti di ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] mostra del 1914, con l'adesione personale di Sant'Elia al futurismo, il gruppo Nuove tendenze si smembrò, date le divergenti e per quella medievale, già rintracciabile nell'uso di assi disimmetria e nelle torri presenti nei progetti degli anni ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] dallo stadio; in Avalihā alcuni insegnanti interrogano un gruppodi piccoli allievi che hanno trasgredito le regole, e si rivela pienamente, in tutta la sua complessa e perfetta simmetriadi echi: sono tre opere legate tra loro da fili tenaci ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] enumerazioni sistematiche, le relazioni tra simmetria topologica e simmetria reale. Il volume Natural zeolites, che pubblicò, coautore Ermanno Galli (Berlino 1985), compendiava venti anni di attività del gruppo e costituisce ancor oggi il testo ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] cura natura morta ed elementi naturalistici secondo regole di varietà e simmetria, ma si rivela incerto nello scalare i di cui una firmata e datata 1780, che ha consentito a Teza l'attribuzione dei teleri di San Martino in Campo. A questo gruppodi ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...