Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] primo vagheggiamento del trattato sull'acqua nel ms. A rinvii esplicitamente alla simmetria tra l'uomo e la Terra: "L'omo è detto da li forme e funzioni, nonché il catalogo in disegno di un gruppodi congegni dell'uomo-macchina: il nervo, la corda ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] i fianchi, le ginocchia. Nello stesso tempo, un altro gruppodi ceramiche mostra uno stile lineare, paragonabile a quello delle ceramiche livelli di profondità così diversi che la simmetria tende a perdersi in un gioco senza fine di luce e ombra, di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] 1450. Dal punto di vista biografico è da segnalare la presenza del probabile, fervente autoritratto nel gruppodi fedeli sotto il del misterioso spettatore, ma è subito richiamato per simmetria da quello che vediamo intero.
Il Battesimo
Il contratto ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , dei caulicoli e dei tralci obbedisce a regole di rigorosa simmetria. Al tempo stesso si tendeva a riempire e Goslar e Hildesheim (v.) intorno al 1250 un gruppodi codici, fra i quali il Salterio di Hildesheim (Dombibl., Beverinsche Bibl., J. 26), ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a spioventi sono scolpiti sulla roccia e sulla superficie della facciata stessa sono disposti con approssimativa simmetria animali simbolici (leoni-capri, tori) e gruppidi animali in lotta; la porta è distinta da un incavo rettangolare con due tozze ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] normalmente limitate a prestiti per un fabbricato o un gruppodi fabbricati. Ma anche se si dovesse finanziare un'intera la condizione disimmetria del complesso. Un esempio spettacolare si ha con i due grattacieli di Marina City a Chicago, di 60 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] sec. d. C. risulta arricchito dal complesso di pavimenti di un gruppodi case ostiensi che le strutture murarie datano con bianco di difficile comprensione, a contorni curvilinei, disposti con una certa simmetria sull'esteso fondo nero. Il m. di un ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] simmetria, su linee verticali e orizzontali fortemente accentuate e si può rilevare un certo carattere di stilizzazione. Il processo di che si ergevano, pare, in prossimità di alcune tombe, mentre un gruppodi statue-menhir dell'Herault, del Tarn e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] decorativo, con ripetizione del soggetto per ragioni disimmetria ornamentale.
Copia d'epoca antoniniana da un dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppodi bronzo, in cui C. guida il carro del re Battos I, non riconoscono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] interni, come le due navate a T che spostano l'asse disimmetria verso la qibla e il miḥrāb (Kairouan, IX sec.) oppure derivò dalla casa di mistici e asceti, ciascuno dei quali aveva un gruppodi seguaci. L'abitazione era un luogo di preghiera già ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...