Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] 000 anni fa. In alcuni manufatti, una perfetta simmetriadi forma è stata raggiunta con pochi, abili ritocchi, arcuati verso l'indietro. La composizione dà l'impressione di un gruppodi rinoceronti affiancati parallelamente l'uno all'altro e via via ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] Cittanova, situato nelle immediate vicinanze di Modena, lungo la via Emilia in direzione di Reggio, recentemente oggetto di una serie di indagini archeologiche che hanno condotto al ritrovamento di un gruppodi sculture frammentarie datate all'8° e ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ’esigenza di ordine e disimmetria fissò certi aspetti ancora oscillanti); d’altro lato un’azione di sviluppo, di arricchimento che sfuggono alla percezione sensibile.
Catullo appartiene a un gruppodi poeti, i neòteroi o poetae novi, che tentano ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] dei piani individuati, una sala rettangolare di dimensioni imponenti da uno spazio simmetrico, meno ampio e a sua volta Una problematica struttura a Dara, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] e nel corredo apprestato nelle tombe, proprio di ciascun gruppo etnico e quindi identificabile anche in aree geografiche suo insieme l'intero mondo islamico, e alla ricerca di una simmetria non coercitiva, ma dinamica, in tutte le sue possibili ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] nella moschea omayyade di Medina. La simmetriadi base della pianta non poté essere qui mantenuta per l'esigenza di creare una sistemazione forme tardoantiche nei confronti delle richieste di ogni gruppo umano.È tuttavia importante sottolineare un ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] a esclusivo uso privato o familiare, per membri dello stesso gruppo, per chi esercita la stessa attività o per un determinato , simmetria, silenzio; all'esterno c'è la stridente confusione della vita urbana. Più di una m. era collocata al centro di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] lettura dei rilievi rimasti. Grazie alla ripetizione simmetricadi alcune figure, fu possibile proporre le . Mackay e poi L. Watelin).
Tell Ingharra è costituito da un gruppodi monticoli, di cui fa parte anche il tell A, dove si sono messi in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] magnifico Odèion (Paus., vii, 20, 6), in simmetria a quello di Pericle, rinnovato da Ariobarzane, che stava verso il lato di Mèlos; un gruppodi vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isola di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] radiocarbonica a 1085±130 anni fa.
Nella valle del Sankarani sono presenti gruppidi tumuli di pietra (diam. 4-11 m, alt. 0,6-1,5 custode, edificate ai lati opposti di un giardino simmetrico a pianta ottagonale. Ai fianchi di tali edifici vi erano una ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...