Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] la bellezza della linea di contorno di tutto il viso, la simmetria del naso, e probabilmente alla Lèmnia si riferisce un passo di Imerio (Or., 21, comprendenti ciascuna sei Niobidi e, quanto ai gruppi patetici del fanciullo e della fanciulla morenti ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] alle divinità eleusinie di Copenaghen, gruppo dei rilievi funerarî ed eroici accentrati attorno alla stele di Chairedemos e Lykeas del e sta a significare un sistema di rapporti chiastici, disimmetrie e di corrispondenze che si vengono a creare ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] di una peculiare tipologia di d. architettonico del Gotico maturo che sottintende il recupero della prescrizione vitruviana della simmetria ultravioletti.Tra i progetti emerge il gruppo relativo al duomo di Colonia (Colonia, Dombauarch. des ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] di testine di toro e di leone, elemento iconografico imitato probabilmente dai bronzi: notevole è il gruppo araldico di un bovino sul bordo di frontale decorata da scene di adorazione dell'albero sacro, disposte simmetricamente e chiuse ai lati da ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] secondo una simmetria bilaterale, gruppidi grifi e Arimaspi (Museo Laterano), grifi affrontati (statua di Olconio Rufo da Pompei), Nereidi su pistrici (torso di Bologna di età neroniana), grifoni su palmetta (Traiano di Leida); in una lorica di ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] si distingue il gruppo delle t. monumentali che tentano di armonizzare l'aspetto artisticamente , 1, a) non sembrano esser state assoggettate ad uno schema severamente simmetrico. Se quindi le t. di Nerone, (v. roma, viii, 1, b) costruite nel 62 o ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] Plin., Nat. hist., xxxv, 80: più che alla simmetria o proporzione delle figure, come comunemente si afferma, si ), Neottolemo ed uno dei due generali di Alessandro che ebbero nome Archelao: questi era dipinto in un gruppo con la moglie e la figlia. ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] di Augusto; si tratta di copie abbastanza fedeli, nella cui utilizzazione era rispettata, pare, la simmetria Madrid-Pogliaghi: ibid., tav. cxv; gruppo perduto di Hermes e Dioniso: Cavalleriis, 45; canopo di Villa Adriana: S. Autigemma, in Bollettino ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] e due candelieri accesi, formano una composizione simmetrica, al cui centro sta una coppia coniugale, i padroni della tomba; a lato vi sono raffigurati - quattro da una parte e quattro dall'altra - due gruppidi serve e servi, che portano ai padroni ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] Volendo seguire la divisione delle T. I. in quattro gruppi proposta dalla Sadurska, che riserva il primo gruppo ai pezzi contrassegnati dal nome di Theodoros e il secondo a quelli che, privi di tal nome sono per fattura molto simili ai precedenti, il ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...