EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] il potere di diversi privati o gruppidi privati cittadini, nel secondo si confronterà il potere di questi ultimi etico che impone di vivere bene.L'argomentazione che ci ha portati a questa conclusione presenta quindi una certa simmetria. Essa parte ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] tarda datazione della corona di alloro a gruppidi tre foglie, nella decorazione di una classe di vasi pergameni presente dai raggi di alterna lunghezza.
La battaglia di Magnesia (190-189) è sintetizzata dalla simmetrica convergenza di Eracle e ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] erano afferrabili (esempi: lo sviluppo della percezione digruppi, dal semplice gruppo ‛Io-Tu' alla famiglia sino alle maggiori e il principio di ordinamento non comprende l'intero materiale. Si aggiungono inoltre leggi della simmetria, della ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] a sua volta divisa in due piedi, simmetrici o speculari, sicché: ab, ab; ~ oppure ab, ba; ~, come più di rado può esserlo la sirma in due volte manca qualche canto di donna. Le canzoni siciliane non costituiscono tuttavia un gruppo monolitico, ma ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] dell’aritmetica e il concetto teorico di calcolabilità. Le strutture digruppo, anello o campo, sono servite a A dipende da soli 3n−2 parametri (2n−1 se A è simmetrica). Matrici tridiagonali – o che differiscono poco dalla forma tridiagonale –, a ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] isolamento dei gruppidi immagini e poi delle immagini singole, che si dispongono come sorrette da tratti di terreno, ma staccate l'una dall'altra, sopra un fondo neutro, come decalcomanie, con precipua preoccupazione per la simmetria. Tale processo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] l’uso sia stato diverso nel tempo. Per il gruppo teodoriano di Aquileia è persuasiva l’interpretazione che vuole l’aula nord di raccordo (ad es., Aquileia, Parenzo, Novara). L’adozione di altre forme architettoniche complesse a simmetria centrale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] dedicate alla flora o alla fauna di una regione o appartenenti a un gruppo tassonomico ben determinato. Questo è quanto presentano caratteristiche o forme attraenti, disposti simmetricamente o in modo da creare effetti di contrasto, e in cui si giunge ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] dall'altro, l'idea che il legame di polimerizzazione riunisse il gruppo amminico e il gruppo acido degli amminoacidi (legame −CH2−NH−CO con conservazione della simmetria d'insieme e di modificazioni conformazionali più piccole di ciascuna subunità ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] a una selezione continua di cellule o digruppidi neuroni che fanno parte di una mappa o di altre presenti nel cervello. specchio non è mai fedele, perché non è sovrapponibile, essendo simmetrica. È lo sguardo dell’altro che dà forma alla propria ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...