Green, André
Mauro La Forgia
Psicoanalista francese, nato a Il Cairo il 12 marzo 1927. Trasferitosi a Parigi nel 1946, si è laureato in medicina (1952) e ha seguito successivamente il corso in psichiatria [...] École freudienne, guidata da J. Lacan. Con quest'ultimo, G. ha intrattenuto, a differenza dei membri del suo gruppo psicoanalitico di appartenenza, un rapporto di amicizia e di scambio scientifico durato fino al 1966; negli stessi anni, ha avuto modo ...
Leggi Tutto
PLATELMINTI (dal gr. πλατύς "piatto" ed ἕλμινς "verme"; lat. scient. Platyhelminthes Gegenbaur, 1854; ted. Plathelminthen, Plattwürmer, Platyelmier C. Vogt, 1851; ingl. flat worms)
Pasquale Pasquini
Tipo [...] nel grande gruppo dei Vermi e poi da questi separato per una definita uniformità d'organizzazione che caratterizza le specie che lo compongono. Comprende forme libere o parassite, caratterizzate: dalla simmetria bilaterale del corpo che di regola è ...
Leggi Tutto
NEUROPTERIDEAE
Paolo Principi
. Denominazione, che serve a distinguere numerose forme di Pteridosperme, probabilmente riferibili alla famiglia delle Medullosacee, le cui fronde fossili presentano delle [...] tetralobati, che possono essere interpretati come gruppidi microsporangi o sacchi pollinici. Successivamente lo stesso simmetria raggiata e con involucro fibroso (Neuropterocarpus Gr. Eury, Neurospermum Bertrand), i quali si trovano all'estremità di ...
Leggi Tutto
RAGGIATI (lat. scient. Radiata; fr. Rayonnés; sp. Radiados; ted. Strahltiere; ingl. Radiata)
Mario Tirelli
Con questo termine il Cuvier designò l'ultimo dei quattro grandi gruppi in cui suddivise il [...] , inoltre Protozoi, ecc. Il gruppo quindi era artificiale, e va anche rilevato che non era esatta nemmeno la denominazione, in quanto gran parte degli organismi suddetti presentano all'esame morfologico esterno simmetria raggiata, ma un esame ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] sontuoso seguito di servitù, ma hanno una tavola frugale" (39). Pochi anni più tardi, in perfetta simmetria con questo "prove" di ammissione, che ci consentono di capire meglio quali fossero verso la fine del '500 i principali gruppidi cui si ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che dietro a lui si scorga il coalizzarsi di un qualche gruppo reazionario. Rapporti, contatti, collegamenti, semmai, sono , alla luce delle lumières, è una colpa, e, simmetricamente, divertire è una virtù. E la palma dell'intelligenza finisce ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] più coll'ingegno che col cuore, è tutta un gruppo d'epigrammetti frizzanti; ogni strofetta ha un pensierino una i «secreti rami, / che oltraggio da legami / simmetrici non han» e la «sottile riga di densa luce» che «tra' folti s'introduce / rametti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] settentrionale, con figure in gruppidi due o tre, frontali o di tre quarti (di difficile identificazione: divinità, dei pilastri circolari sembra fosse costituito da motivi simmetricidi mezze palmette entro archi o palmette entro triangoli. ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di Venezia per fare pruova della sua qualità, in cui tentava «un pronostico della durabilità» della Serenissima, «alla simmetria del gruppo familiare nel suo complesso — è oggetto degli studi proposti e discussi da Renata Ago, Diritti di proprietà, ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] quelle dei suoi stadi di sonno, si osservano bilateralmente, con una simmetria che sottolinea la solidarietà dell'addormentamento provocato dalla stimolazione a bassa frequenza di fibre cutanee del gruppo II nel gatto (Pompeiano e Swett, 1962 e ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...