PAMPHILOS (v. vol. V, p. 919)
P. Moreno
L'esitazione sull'attribuzione a P. della pittura con gli Eraclidi, va superata con l'attenta lettura della fonte. Aristofane (Plut., 382-385) evoca la visione [...] soggetti del catalogo pliniano di P., cognatio, «gruppo familiare», è affine al motivo dell'accolta dei discendenti di Eracle, e potrebbe all'attività di P., la pittura pestaña, intorno al 330 a.C., sembra conservare la rigorosa simmetria dell'artista ...
Leggi Tutto
LES VERNEGUES (Alvernicum)
I. Baldassarre
Località della Provenza (Bouche du Rhône) nelle cui vicinanze è stato trovato un originale santuario che riproduce alcune particolarità dei Capitolia. Situato [...] gruppodi due (originariamente tre) templi che si eleva su di una spianata, recinta da un muro perimetrale semicircolare, di 65 m di tempio sulla sinistra, richiesto dalla simmetria, è occupato dalla cappella medievale di S. Cesario, che ha distrutto ...
Leggi Tutto
Grande Unificazione
Guido Altarelli
Trattazione delle interazioni elettrodeboli e forti come un’unica interazione basata su una teoria di gauge più vasta (GUT, Grand unified theory). Nel Modello Standard [...] ed elettromagnetiche sono descritte da tre teorie di gauge separate, descritte dal prodotto dei gruppidisimmetria SU(3)×SU(2)×U(1), con tre costanti di accoppiamento differenti. Ma al variare della scala di energia dei processi elementari il valore ...
Leggi Tutto
teoria delle rappresentazioni
Luca Tomassini
Teoria che studia omomorfismi di semigruppi (e in particolare gruppi), algebre o altre strutture algebriche nel corrispondente insieme degli endomorfismi [...] un lato lo studio delle rappresentazioni digruppi e algebre ha motivato molti degli sviluppi dell’analisi funzionale, in fisica si è dimostrato fondamentale il chiarimento delle nozioni disimmetria e trasformazione da essa apportato.
→ Combinatoria ...
Leggi Tutto
PALERMO 489, Pittore di
L. Banti
Uno dei migliori ceramografi corinzi della fine del Periodo di Transizione e dell'inizio del Corinzio Arcaico. Il nome deriva da un alàbastron del museo di Palermo (n. [...] gruppodi cinque altri alabastra, anch'essi con leoni, considerandoli produzione di un unico pittore. Due òlpai della Bibliothèque Nationale di e separati da un terzo animale) ha quella simmetria che è una delle innovazioni introdotte nella pittura ...
Leggi Tutto
chirale
chirale [agg. Der. del gr. cheír "mano"] [ALG] Termine introdotto da Lord Kelvin nel 1904 per qualificare una figura geometrica o un gruppodi punti non sovrapponibile alla propria immagine speculare [...] ricordare che l'operatore c. anticommuta con l'operatore di parità; poiché la parità non è conservata dalle interazioni .: l'operatore che interviene nelle trasformazioni chirali. ◆ [FSN] Simmetria c.: v. corrente nella teoria dei campi: I 791 c ...
Leggi Tutto
classificazione
classificazione termine, di per sé generico, che indica la suddivisione in sottoinsiemi di un insieme di oggetti. Tale classificazione può essere di tipo gerarchico, nel senso che a partire [...] disimmetria, in scaleni, isosceli o equilateri). Il più delle volte, però, la classificazione di un insieme di oggetti avviene per mezzo di la loro invarianza rispetto a un determinato gruppodi trasformazioni.
Anche nell’ambito della topologia ...
Leggi Tutto
Klein, gruppodi
Klein, gruppodi in algebra, gruppo commutativo di ordine 4, solitamente indicato con la lettera V (dal tedesco Vier, cioè quattro), definito come il gruppo delle isometrie del piano [...] quella identica (1), le simmetrie a e b rispetto ai due assi disimmetria del rettangolo e la rotazione c di ampiezza π radianti (vale a dire 180°) attorno al suo centro. Come gruppo, il gruppodi Klein è generato dalle due simmetrie a e b, rispetto ...
Leggi Tutto
rottura
rottura [Der. del lat. ruptura "atto ed effetto del rompere", dal part. pass. ruptus di rumpere "rompere"] [LSF] (a) Concret., il venire meno, in genere brusco, di una struttura, lo stesso che [...] della validità di una descrizione, di una legge e simili. ◆ [FSN] R. e r. spontanea disimmetria: v. simmetria, rottura spontanea di. ◆ del provino o del materiale. ◆ [FSN] Scala di r. di un gruppo: v. grande unificazione, teorie di: III 62 c. ...
Leggi Tutto
cristallino 1
cristallino1 [agg. Der. di cristallo] [FSD] Aggregato c.: associazione d'individui cristallini. ◆ [FSD] Campo c.: il campo elettrico generato in un determinato sito di un cristallo dagli [...] Germe c.: iniziale associazione, spazialmente regolare di atomi, dal cui accrescimento s'ottiene un cristallo. ◆ [FSD] Gruppo c.: raggruppamento di forme cristalline che hanno in comune specifiche proprietà disimmetria: v. cristallo: II 50 d. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...