DESTORRENTS, Ramon
G. Coll i Rosell
Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] dei suoi figli.Il lungo lasso di tempo intercorso fra il primo e il secondo gruppodi notizie riguardanti D. e il fatto di Ferrer e Arnau Bassa; D. conserva i loro schemi compositivi, ma li semplifica attraverso un più marcato ricorso alla simmetria ...
Leggi Tutto
PERIFETE (Περιϕήτης)
A. Bisi
Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] con P. compare solo alla metà del V sec. a. C. in una coppa di Monaco, probabilmente l'episodio è stato inserito nella saga di Teseo, per ragioni disimmetria o altro, più tardi della narrazione, ad esempio, dei combattimenti con Sinis o Procuste ...
Leggi Tutto
trasformazione geometrica
trasformazione geometrica corrispondenza biunivoca che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). In termini [...] per punto). Per esempio, in una simmetria assiale del piano, una retta perpendicolare all’asse disimmetria si trasforma in sé stessa, ma i di una figura è detta similitudine ecc. La nozione digruppodi trasformazioni (→ trasformazioni, gruppodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento lo sviluppo della fisica delle particelle ha portato alla formulazione [...] . Mentre l’elettromagnetismo è invariante rispetto a trasformazioni di fase, la teoria di Yang-Mills è invariante rispetto a gruppidisimmetria più complicati, noti come gruppi non-abeliani. Un gruppo non-abeliano è un insieme nel quale due ...
Leggi Tutto
Lara Ricci
Fabiola Gianotti. La signora delle particelle
Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] la ricerca nucleare) fu avvertito di uno strano fenomeno: un nutrito gruppodi fisici si stava accampando davanti all e le leggi elementari della natura si basano su principi disimmetria, quindi su principi che potremmo definire estetici. «Le leggi ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppodi vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] le idrie ceretane. È notevole il fatto che mentre il Gruppodi Northampton rimane ancorato ai quattro soli esemplari noti, la solo la funzione di elementi ritmici, come intervalli musicali. Persino Eracle acquista per simmetria un secondo leone ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] fu la prima a essere scoperta di un gruppodi fortezze circolari, rigorosamente geometriche, e fu scavata integralmente tra il 1932 e il 1942. Essa ha un diametro interno di 136 m e un muro spesso 19 m, sostenuto da palizzate sia esternamente che ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] , si cerca non di applicare uno dei classici criteri di uguaglianza, ma di mostrare che i due triangoli si corrispondono in una simmetria o in una traslazione). ◆ [ALG] Gruppodi t.: ogni insieme di t. che formino un gruppo. ◆ [FAF] Legge di t. dei ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
V. Paskvalin
Museo. - Il Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine di S. (Museo Regionale della Bosnia e Erzegovina) è stato fondato nel 1885 e dal 1888 è divenuto [...] 'è inoltre un gruppodi monumenti lapidei sepolcrali militari di Diana. Sui monumenti sepolcrali provenienti dalla Bosnia centrale (da Zenica, Kiseljak i Travnik) del III e IV sec. d. C. si osserva l'influsso orientale che si manifesta nella simmetria ...
Leggi Tutto
simmetricosimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. disimmetria] [LSF] Di sistemi che presentino una qualche simmetria, per lo più geometrica, nella loro configurazione ma anche di funzioni che li descrivono, [...] in una simmetria rispetto a un punto, una retta o un piano. ◆ [ANM] Funzione s.: una funzione di più variabili che elementi, il gruppo che ha come elementi le n! permutazioni degli elementi di I; per n>2 si tratta di un gruppo non commutativo. ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...