GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] enumerazioni sistematiche, le relazioni tra simmetria topologica e simmetria reale. Il volume Natural zeolites, che pubblicò, coautore Ermanno Galli (Berlino 1985), compendiava venti anni di attività del gruppo e costituisce ancor oggi il testo ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] dei servi al lavoro, dall'altro da un gruppodi cavalli. Da un punto di vista compositivo, i diversi gruppidi quest'ultima scena sono collegati, a mo' di raccordo, da due raffigurazioni di servi che contribuiscono anche a dare risalto all'epicentro ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] simmetria, quasi come se una metà ricalcasse l'altra. Caratteristico il modo di decorare il vello dei leoni con un motivo di corona, è scolpito un gruppodi due togati, interpretato come la consegna ad A., da parte di Anastasio, dei codicilli. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] riedificato soltanto alla fine del VII secolo, a opera di un gruppodi monaci guidati dall’abate Tommaso, nativo della Moriana, in nel Westwerk di ambiente transalpino di epoca carolingia; dotata probabilmente di una cripta, in simmetria con la ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] (v.) in strettissima collaborazione, quasi certamente nella stessa bottega. Con loro fu attiva una schiera di altri ceramografi minori (il cosiddetto gruppodi A. e Python) talmente influenzati dallo stile dei due maestri che riconoscerne l'opera ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] cura natura morta ed elementi naturalistici secondo regole di varietà e simmetria, ma si rivela incerto nello scalare i di cui una firmata e datata 1780, che ha consentito a Teza l'attribuzione dei teleri di San Martino in Campo. A questo gruppodi ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] arte, in ogni singolo artista e in ogni gruppodi artisti, per cui si ha sempre un "primo", o "inventore" (heuretes) e un perfezionatore (teleiotes, consummare); e inoltre i principî tecnici della simmetria, del ritmo, della composizione; le argutiae ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] simmetria della hauerite di Raddusa (Catania; Sulla hauerite di Raddusa, Città di Castello 1925; Simmetria e struttura dell’hauerite, in Periodico di mineralogia per la cristallografia e direttore del gruppodi ricerca per la cristallografia e la ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] di C. aveva accolto un gruppodi artisti di differente di pronunciare il Giudizio finale. L'ampiezza della composizione, la ricchezza iconografica, il realismo, a volte didattico, altre volte più aneddotico o più violento, il rigore della simmetria ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] da una spaccatura in seno al gruppo matematico della facoltà di scienze che avrebbe preferito appoggiare il trasferimento , cioè quelli dei corpi isotropi, dei corpi con un asse disimmetria e del mezzo elastico immaginato da G. Green per spiegare la ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...