MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] Sasso, F. Maggiotto, A. Marinetti, G.D. Tiepolo e M. Zais, un nutrito gruppodi professionisti dai quali dipendeva il recupero e il restauro di importanti capolavori della pittura veneta del Cinquecento.
Si ricordano gli interventi sulla Resurrezione ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] progetto suscitò vivaci polemiche da parte di un gruppodi cittadini, istigati da un certo di Roma e quello per l’ospedale Maggiore di Milano, entrambi connotati da un’adesione più esplicita ai criteri razionalisti di rigore geometrico e disimmetria ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] rese Wolf Ferrari uno dei protagonisti della stagione di Ca’ Pesaro, il gruppodi pittori veneti che negli anni Dieci animò la temi paesaggistici: le sue inquadrature rifuggivano qualsiasi simmetria del soggetto e le cromie erano raffreddate ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] un terzo gruppodi argomenti coltivati soprattutto nella seconda parte della vita, quando sopravvennero disturbi di salute che gli impedirono il lavoro di osservazione diretta: si tratta di note di storia della botanica, di biografie e anche di brevi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] gruppodi villini (espressione della nuova architettura, moderna e laica, di stampo anglosassone). In questi interventi disseminati sugli antichi Prati di la simmetria generale dell’organismo architettonico in un ponderato bilanciamento di volumi, ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] in basso si svolgeva un intreccio di rigogliose spirali di acanto partenti con rigida simmetria da un cespo centrale, ma popolo. Precede nel lato S, dopo una lacuna, un gruppodi littori; seguono Augusto, capite velato, fiancheggiato da due personaggi ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] vii, xi, ext. 5), e ad usare scientificamente la simmetria. Questo suo canone si prestava peraltro a critiche perché le sue ed ha studiato un gruppodi repliche della testa, che si può raggruppare intorno ad una del museo di Cassel; recentemente si ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] e delle condizioni di genesi dei minerali.
In un gruppodi ricerche di carattere metodologico sono di interpretazione di autori precedenti, dando esatta interpretazione della simmetriadi questi sali, fornendo accurati valori dei parametri di ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] dagli organi" celebrato dall'Aretino con la famosa simmetria (resa concreta nella proposta di un baratto) tra la maestria della sua da concerto; compare accanto al gruppodi ripieno un numero consistente di registri di flauto (in ottava e duodecima, ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (v. S 1970, p. 2)
P. Grossmann
Le ricerche archeologiche hanno dimostrato che le date riportate nelle fonti letterarie sono anticipate rispetto alle testimonianze [...] con cripta, di cui seguì le varie fasi costruttive. Dapprima esso era formato soltanto da un gruppodi ambienti allineati Di fatto tutti gli spazi di risulta hanno una forma irregolare ad angolo acuto, che non consente di individuare alcuna simmetria ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...