GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] al gruppodi Cristo nell'orto a Gaaden presso Mödling, ultima impresa del decennio.
Nella figura di Cristo generalità dell'architettura, completando, a destra e a sinistra, la simmetriadi un triangolo che ha per vertice il grande stemma in pietra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] Toscano (1963, p. 40) come opera di un Giovanni da Foligno distinto da G. ed esclusi dal gruppodi opere assegnate al pittore da Longhi, Zeri di rigida simmetria, emerge l'adesione a un modello iconografico di tipo tradizionale e la volontà di ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] e Giovannino (dal 1863 nell’abbazia di Valvisciolo), di «rigorosa simmetria neocinquecentesca, conservatrice e arcaizzante» (Schleier, anche un gruppodi opere di soggetto profano – prive di riferimenti antichi e tendenzialmente di grande formato ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] di abbazie o di signori feudali e costituenti nel complesso, per i caratteri di originale e spiccata regolarità di impianto, il più omogeneo e rilevante gruppodi quale affacciano quattro isolati eguali e simmetrici. Questo modello, già evoluto anche ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] di aspre polemiche, ma anche di pubblici consensi, che condussero alla decisione di bandire il concorso, vinto nel 1933 dal Gruppo 1933. Il progetto presenta un doppio asse disimmetria, di cui particolarmente interessante è quello trasversale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] la lezione della Villa Trissino e gli spunti già presenti nella villa Godi di Lonedo (1538-1542), nel corso degli anni Quaranta Palladio progetta un nutrito gruppodi edifici per la campagna vicentina. Accomunati da un severo rigore formale e da ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] di grandi dimensioni e organizzato intorno a rigidi assi disimmetria, è un esempio di tardivo revival eclettico, con tracce di a recarsi in Siam (Thailandia) ad aumentare il gruppo dei progettisti italiani, e in particolare torinesi, coordinato ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] malgrado fosse dipinto su tavola. Al tempo di Plinio esisteva ancora. È uno di quei gruppidi tre figure così cari agli artisti della di P. è così descritto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 67-69): "Per primo dette alla pittura le norme della simmetria ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] Relatore del gruppodi lavoro per i problemi economici del territorio di Trieste, fu incaricato di delineare il all’esportazione: della loro simmetria con riferimento anche ad altre imposte, in Giornale degli economisti e annali di economia, 1953, pp ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] una macchina simile rappresentava una sfida senza precedenti. La fiducia di Touschek nelle proprietà disimmetria dell’intero sistema, garantite dal teorema di invarianza noto come CPT, assicurava che particelle e antiparticelle, se accelerate lungo ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...