invidia
Fernando Salsano
È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] Alcuino, Pier Damiano, ecc.). Essa appartiene propriamente al gruppodi peccati (superbia, i., ira) nei quali il disordine rendeva problematica quella simmetria tra Inferno e Purgatorio che si proponeva come prova di coerenza dottrinaria ed estetica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] l’insieme dei lavori sui Cimotoidi, un singolare gruppodi crostacei isopodi in quanto ectoparassiti. In diversi lavori piano di segmentazione compone con il piano disimmetria dell’uovo un angolo variabile rispetto al piano disimmetria dell ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] . cclxxviii, n. 1321 e 22) o sul fregio di un gruppodi stele funerarie ioniche. Esse vi sono rappresentate in maniera analoga e pomposo nella sua simmetrica decoratività. Diversamente è trattata la c. dell'altare votivo di Scipione Orfito datato dall ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] e le bestie sono disposte con rigida simmetria e rappresentate di profilo in direzione contraria; sono leoni rendeva indubbiamente più vivo l'interesse figurativo. A Prassitele, oltre al gruppodi Apollo, A. e Latona a Mantinea (Paus., viii, 9, 1 ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] Salvatore, distrutto nel 1809 per 'mancanza disimmetria', il cui perimetro è tornato alla luce di Cristo e infine a E immagini di s. Pietro e della Chiesa, in uno stile che ricorda le decorazioni di Saint-Gilles e di SaintTrophime ad Arles.Il gruppo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] sono volute ravvisare la moglie e la figlia di Belisario (Ricci); infine un gruppodi dame, tra le quali non vi è nessun differenti interpretazioni si basano, generalmente, sulla simmetria con la composizione di Teodora, in cui sarebbe raffigurato il ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] , quale base di riferimento per i soggetti da realizzare. Si circondò, inoltre, di un gruppodi collaboratori abituali e di fiducia (fra M. vennero pubblicati ne Il Dramma, e anche rappresentati: Simmetria, farsa in sei quadri (Roma, teatro Valle, 21 ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] immagini in coppia, «diadi» in simmetria speculare (un elemento poi sentito come XLIV, 1975, pp. 22-24. - C. di Merida: M. Floriani Squarciapino, Ipotesi di lavoro sul gruppodi sculture da Pan Caliente, in Augusta Emerita, Madrid 1976 ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] con i rilievi n. 5 e 7 di cui si parlerà tra breve, fa parte di un gruppodi opere databili verso la fine del III sec sostituzione di Ahuramazdāh con la popolare Anāhitā, ma anche per la minore rigidità aulica e la meno rigorosa simmetria della scena ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] dell’impianto e simmetria della composizione – approntò con Paniconi e Pediconi la proposta di concorso per il aequo) e mise a punto con Carlo Roccatelli il progetto per un gruppodi villini a Ostia Lido (1932).
La sua adesione al razionalismo fu ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...