FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] schemi eccessivamente simmetrici, con un'ingenua rappresentazione che vorrebbe essere a tutto tondo; nel frontoncino del Tesoro Megarese di Olimpia la gigantomachia è concepita per la prima volta in un frazionamento digruppidi contendenti staccati ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] il G. continuò ad appoggiarsi a prototipi disimmetria cinquecentesca, con esiti controriformistici non dissimili da salone episcopale di Brescia…, in Arte cristiana, LXXV (1987), pp. 247 s.; L. Anelli, Venetismo di un gruppodi dipinti bresciani ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] rigido principio disimmetria, è racchiusa da una cornice continua con la ripetizione di semplici motivi di Monza conserverebbe in questo caso l'unico gruppo superstite completo di corona e croce proveniente dai regalia originari di Agilulfo e di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] razionale e settecentesco, all'harmonie e alla bienséance, alla simmetria dell'insieme (cfr. le note alla voce Architecte, I fichiesta di recensioni per l'Encyclopédie e la Biblioteca teatrale italiana, va appunto segnalato questo gruppodi lettere ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] di un gruppodi statuette raffiguranti personaggi nudi (stratigraficamente sembrano appartenere al periodo di Gemdet Naṣr, mentre dal punto di scompaiono improvvisamente le scene mitologiche, la simmetria della composizione delle scene, le figure ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] T. affrontati in perfetta simmetria s'incontrano nella decorazione dipinta di una di quelle arcaiche divinità femminili beotiche degli inizî del IV sec. a. C. Un curioso gruppodi età ellenistica, un tempo nella Collezione Pembroke, che figura Eracle ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] a volte ottenuto con un'intenzionale mancanza disimmetria (come nel campo centrale della fibbia di cintura da Sutton Hoo; Londra, quella, eseguita a intaglio, che si ritrova su un gruppodi spilloni d'argento dorato rinvenuti nel fiume Witham, a ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] non comune nello sfruttare le proprietà disimmetria degli "stati quantistici" per semplificare qualitativamente e impiegò per la prima volta rappresentazioni unitarie del gruppodi Lorentz a infinite dimensioni, teoria reinventata da matematici ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] la velocità della luce nel vuoto e la velocità digruppodi quella radiazione nel mezzo considerato; coincide con l'indice di r. di fase soltanto se si tratta di una radiazione monocromatica; (c) indice di r. di un mezzo 1 rispetto a un mezzo 2: il ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] , in un gruppodi bellissime lamine di avorio con lavoro di intaglio, di origine indiana, simmetria della composizione e - fatto che distingue questa lamina dalle altre - la presenza di aria intorno alle figure, la mancanza di ammucchiamento e di ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...