Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] gruppodi lavoro cui ha assegnato il compito di valorizzare, con priorità per i procedimenti di competenza della Corte di principio di autosufficienza del ricorso5.
Se sinteticità è intesa, al pari della concinnitas ciceroniana, come simmetria ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] possono essere vari, ma molti di essi sono importanti per definire e riaffermare i valori del gruppo e, in generale, del ceto la lingua sarebbe organizzata secondo criteri di uniformità, di regolarità e disimmetria; a questa teoria si oppone quella ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] L'edificio si fonda sul rigore della figura geometrica e sulla simmetria: l'idea perfetta, concepita (o fatta propria) dall' le sale con soggetti classici facciano parte del gruppodi ambienti di maggior prestigio ‒ che si può pensare destinati ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] , tra coloro che contribuiscono all’attività di un gruppo criminale, il concorrente esterno. L’intraneo di concorso esterno”. Esigenze disimmetria e di contrasto alle obiezioni di fondo contro la configurabilità dell’istituto hanno indotto, anche di ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] di cui divenne amico; ma non rientrava neanche nel folto gruppodi giovani provinciali intenzionati a sperimentare quelle stesse teorie nelle terre di dall’altra ponendo le fondamenta di un nuovo rapporto di «simmetria», di specularità, tra l’artista- ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] organismi tridimensionali che si orientano in base agli assi disimmetria 'davanti-dietro', 'destra-sinistra', 'alto-basso variano da cultura a cultura e all'interno di uno stesso gruppo linguistico, in rapporto al sesso, all'istruzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] dopo la cessazione della somministrazione.
Un altro gruppodi farmaci la cui evoluzione ha preso il di transizione dei substrati normali della proteasi. Si tratta di un'aspartilproteasi omodimerica a simmetria C2, e l'analisi strutturale ai raggi X di ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] tozze e pesanti, collocate nella zona superiore e nel gruppodi Dio Padre, Mosè e personaggi storici, la seconda colore, composizioni a tutta pagina - suddivise in riquadri, più simmetriche e rigide - e tessuti e panneggi più ricchi e ampollosi, ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] 'architettura, è nettamente distintivo in quanto, prediligendo la simmetria e la stabilità, impone forme piene e squadrate, precedente questa forma espressiva sia costituito da un gruppodi idoletti granitici recentemente pubblicati, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di plutonio fosse circondata di materiale altamente esplosivo il quale, scoppiando, avrebbe prodotto un'onda d'urto a simmetria scienziati, soprattutto i fisici, divennero un nuovo gruppodi potere. Indispensabili per la sicurezza nazionale, essi ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...