Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] della rivista e della Società, formò un piccolo, ma attivo gruppodi psicoanalisti, tra i quali Emilio Servadio (1904-1995) e sulla relazione tra Jung e Sabina Spielrein (Diario di una segreta simmetria. Sabina Spielrein tra Freud e Jung, 1980).
...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] regolare. Un complesso come i propilei dell'acropoli di Atene era in origine concepito con simmetria assiale assoluta (mai però realizzata!), ma quando si trattava di piazze, recinti sacri e gruppidi edifici prevalevano il principio dell'utilità, le ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] del lavoro. E infine, sempre ragionando in termini disimmetria geometrica e sia pure con una certa forzatura, appartengono a un'applicazione generale.
C. L'azione politica e digruppodi pressione. Fin dalle origini il movimento sindacale si è ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] predire le proprietà e la struttura di questa nuova molecola. Innanzi tutto, l’applicazione della teoria dei gruppi al calcolo della simmetria dei modi normali di vibrazione di una molecola con simmetria icosaedrica chiarì che essa doveva possedere ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] sono meno fantasticamente sbrigliati. La composizione ha anche in questo gruppo quello spirito disimmetria ed equilibrio che distingue tutta la produzione corinzia. Una grande oinochòe del Gruppodi Cuma da Corinto (C. 40.362) è decorata nello stile ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] a curvatura costante. Il flusso di Ricci è un sistema di equazioni alle derivate parziali non lineari di tipo debolmente parabolico, perché il gruppo dei diffeomorfismi della varietà agisce come gruppodisimmetrie delle equazioni. Hamilton ha ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] corpo calloso e della corteccia prefrontale, un’alterazione della simmetria corticale in determinate aree e una ridotta densità e e i suoi collaboratori hanno osservato, in un gruppodi soggetti romeni da qualche tempo affidati alle istituzioni, ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] , passato e futuro non sono simmetrici. La società è un divenire, come lo sono, nell'ordine di grandezza dei rispettivi tempi, l' aver colto di sorpresa i più accreditati barometri economici. D'altronde, quale esperto (o gruppodi esperti) avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Ripdorf, 300- 120 a.C.), ripropone il tema della migrazione del gruppo che ne è portatore e della sua possibile origine scandinava accettata dalla dalla rappresentazione, ispirata a criteri disimmetria, di animali dal corpo nastriforme (a ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] la sparizione di un gruppodi giovani avvenuta mentre erano intenti a girare un documentario sulle tracce di immaginarie all’interno di un racconto frammentato che si sottrae al tempo cronologico, postulando una simmetria acronica, decostruita ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...