Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di Atena a Vouni, benché tra i più regolari dell'isola, mostra la mancanza disimmetria e di assialità caratteristica di più tarda nelle tombe a pozzo di Amatunte e di Vouni nel periodo classico. Un nuovo gruppodi tombe sono quelle a peristilio a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] a Torino nel 1934 con una tesi seguita da Persico; fu a Roma nel gruppodi Fermi sino al 1937, poi per due anni a Lipsia, da Heisenberg; nel atomi di antidrogeno: il loro studio permetterebbe di verificare alcune proprietà disimmetria delle attuali ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] critico d’arte Achille Bonito Oliva ha scelto un folto gruppodi artisti e decoratori per aggiungere all’infrastruttura opere colorate. divisori di balconi in vetro opaco e l’abituale reticolo delle costruzioni in pannelli di cemento. Una simmetria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] gauge dell'elettrodinamica quantistica è associata a un gruppodi trasformazioni particolarmente semplice, ma la possibilità di teorie di gauge basate su gruppidisimmetria più complessi è emersa con il lavoro di Yang e R. Mills del 1961. Essi hanno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] consentiti dalle leggi della meccanica quantistica) richiese il lavoro di molti gruppidi ricerca. Altri gruppi si dedicarono alla studio di ogni tipo di semiconduttore, nella speranza di individuare materiali ancora più utili del germanio e del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] ) il quale, con un gruppodi altri studiosi, aveva ripetuto gli esperimenti di Galvani esprimendo altresì esplicite critiche 'ammoniaca tra gli ossidi, soprattutto per salvaguardare una simmetria teorica che non ammetteva eccezioni; intorno al 1820, ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] della vita umana. Peraltro, in tempi meno recenti, il gruppodi ricerca coordinato da Roger E. Scholl (R.E. Scholl, gli edifici devono avere quanto più possibile caratteristiche di semplicità, simmetria, iperstaticità e regolarità» (dalla citata o.p ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] , anche, l’approccio di Balla alla moda e la volontà di riconsiderare la simmetria bilaterale della struttura umana, di una mostra a Berlino nel 1912, parlò di ‘cubismo orfico’ riferendosi al modo di dipingere per cerchi concentrici del gruppodi ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] spartiti dai turibula, che ne costituiscono gli assi disimmetria.
Sebbene il programma decorativo dell'arco ci sia - Nel I rilievo, a Traiano e ai littori si contrappone un gruppodi uomini che conduce un cavallo e un grosso cane. La figura al ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di una simmetria fra tutte le appartenenze religiose. Nel caso dell'islam, l'assenza di istituzioni rappresentative - vale a dire l'equivalente di e politica in Italia. Molti di questi sono comuni a tutti i gruppidi immigrati, ma vi sono anche ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...