Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] a un’azienda, in realtà deve essere ricondotto a un gruppodi imprese.
Altra giurisprudenza ritiene più in generale che ogni , § 1.1) – e si pone in termini affatto simmetrici (rito speciale versus ordinario rito del lavoro e viceversa). Quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] da quelle cardinalizie, opera un nutrito gruppodi referenti di progetti specifici, che coordina collaboratori, apprendisti perde importanza la presenza di un asse disimmetria prevalente a vantaggio di volumi indipendenti, variamente articolati ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] al 1400, un gruppodi pitture - in alcuni casi si tratta anche di disegni - eseguite su pezzi singoli di carta o di stoffa, talvolta su della simmetria, la rigidità delle pieghe degli abiti fa sì che ciò che un tempo era la resa naturalistica di un ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] prima esplosione della sua attività di scrittore è parigina: sono del 1582 il Candelaio e un gruppodi scritti latini, il De opera molto vasta, fatta di versi (del Bruno e d'altri) e di larghi commenti in prosa. La simmetria esteriore è che cinque ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] -Denis, dove, a differenza di Beaulieu-sur-Dordogne, trionfa il principio disimmetria. La croce trionfale appare dietro al Cristo; gli apostoli accompagnati dalla Vergine sono rigorosamente divisi in due gruppi; nel registro superiore quattro angeli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , la cui forma elementare consiste in due scarpate simmetriche e parallele che racchiudono un corridoio piano dove si di un'architettura microcosmica, in cui la pianta di una città o di un villaggio, di un gruppodi spazi o di edifici, o di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ruote di prua e di poppa simmetricamente sporgenti ad angolo ottuso, scheletro ligneo ricoperto di pelli di animali, non diversamente dal kajak degli Esquimesi.
Una simile sagoma ovale molto allungata possiede un gruppodi tombe naviformi di Kurland ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] la sistemazione dei dodici carceres: invece di essere divisi in due gruppidi sei da un'entrata monumentale, i aveva il vantaggio di assicurare a tutti i contendenti, a scapito della simmetria dell'impianto, uguali opportunità di gara, sopprimendo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di vita, al di fuori di ogni convenzione stilistica.
L'arte di questo periodo si conclude con un gruppodisimmetria è evitata dagli Egiziani. I monumenti più importanti di questo periodo sono le "tavolozze" (v.). I rilievi della più recente di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] Documenti e memorie […], 1919, doc. 36). Inizialmente, il gruppo scultoreo era stato concepito a dimensioni naturali e con il ), emergono alcuni elementi disimmetria molto forti con il progetto del cavallo Sforza. Il cavallo di Rustici, che aveva ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...