Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] l’edificio a pianta centrale sullo sfondo e il gruppodi figure in primo piano, avendo tuttavia trasformato quel lo Spirito Santo e l’ostia consacrata, funziona anche da asse disimmetria dell’intera composizione: a destra e a sinistra i santi e ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Cratilo, uno dei dialoghi più tormentati di Platone - composto tra la Repubblica e il gruppodi opere che va dal Teeteto al è bellezza: Le forme principali del bello sono l'ordine, la simmetria, la limitazione (Metaf., xiii, 3, 1878 b i; anche ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di Jelling, nello Jutland (Danimarca): due animali allungati, di profilo a forma di esse, intrecciati in simmetria diagonale, con corpi di in specifico riferimento a un gruppodi reperti longobardi italiani: si tratta di fibule ad arco (Cividale, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] personaggio sul colmo dell'arco per dirimere simmetricamente il gruppo. Qualche accomodamento sarà ancora stato reso , Spes, Fides (primo gruppodi tre), Iusticia, Fortitudo, Temperantia, Prudentia (un secondo gruppodi quattro, in cui quest' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] era riconoscibile una simmetria icosaedrica. Saranno poi trovate, anche in altri laboratori, differenti leghe, sia binarie sia ternarie.
Scoperto e poi sintetizzato l'elemento chimico transuranico con numero atomico 108. Un gruppodi ricercatori dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] via via secondo un progetto compositivo, che culmina nella grande simmetria dell'area relativa al Grande Stupa 3 e al Grande : la datazione al volgere dell'era cristiana del gruppodi sculture a questi correlate rappresenta uno dei pochi riferimenti ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] gruppodi abitazioni modeste e un gruppodi residenze complesse.
Le prime, contigue, constano di un ingresso, di un soggiorno con colonna al centro, e di siriane; caratteristiche infatti del palazzo sono la simmetria, l'assialità e la frontalità; dall ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] disposti secondo il tipo disimmetria piana p4: le celle possono essere isolate, ma frequentemente sono sovrapposte in modo ordinato, dando origine a gruppi paracristallini che possono raggiungere l'ordine di grandezza di alcuni μm. Va quindi ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Luristan, nei pressi della città di Sakkez, è stato riportato alla luce un gruppodi oggetti che, come i bronzi rilievi del III sec. sono la monumentalità, la simmetria, la stilizzazione dei lineamenti individuali nella rappresentazione delle teste ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] con l'interno della chiesa, esibisce torme di figure, spesso allacciate, a gruppi, che mettono alla prova l'abilità degli ' del corpo e della bellezza basate su criteri disimmetria, di equilibrio, di distinzione tra forma e spazio, tra pieno e vuoto ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...