VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] tabella. Possiamo pertanto concludere che il paragone delle componenti irriducibili della rappresentazione del gruppodisimmetrici D3h, fornita dagli orbitali di valenza σ1, σ2, σ3, con quelle relative alle rappresentazioni fornite da quelli atomici ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] a una vasta classe di teorie dotate di invarianza di gauge. Questa permette di scegliere in modo indipendente in ogni punto dello spazio il sistema di riferimento rispetto al quale vengono definiti gli elementi del gruppodisimmetria. Se per es. il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , fissa in modo univoco la forma delle interazioni elettromagnetiche.
Il gruppodisimmetria considerato da Yang e Mills era il gruppodi isospin della fisica nucleare, caratterizzato da tre generatori che agiscono su una funzione d'onda spinoriale ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] a una degenerazione (Weinberg 1995-2000).
Consideriamo allora una molecola altamente simmetrica (per es., a simmetria ottaedrica, MX6, gruppodisimmetria Oh). In tale simmetria le direzioni x,y,z sono equivalenti, e gli stati elettronici connessi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] cellula elementare delle radiografie (cioè il più piccolo gruppodisimmetria sempre ricorrente del reticolo cristallino) era nell'ordine di grandezza molecolare del più piccolo costituente possibile di queste sostanze. Dal momento che all'epoca si ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] uno.
Per le interazioni deboli il gruppodisimmetria può essere rappresentato da matrici di rango due (numero di righe o colonne), per quelle forti da matrici di rango tre. Gli elementi di tali gruppi, detti di Lie semplici, possono essere generati ...
Leggi Tutto
bosone di Higgs
bosóne di Higgs locuz. sost. m. – Particella elementare, detta anche particella di Higgs o impropr. particella di Dio, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole. Deve il suo [...] fondamentali, attualmente divise in elettrodeboli e forti, possano considerarsi unificate in un’unica interazione, è basata su un gruppodisimmetria che contenga oltre agli attuali mediatori delle interazioni anche mediatori misti in grado, per es ...
Leggi Tutto
KMS
KMS 〈ki-èm-ès o, all'it., kappa-èmme-èsse〉 [Si-gla dai cognomi di R. Kubo, D.C. Martin e J. Schwinger] [MCS] Condizione, o equazione, KMS: in un sistema quantico in equilibrio termodinamico si considerano [...] A(t)B nello stato di equilibrio a temperatura T, cioè di transizioni di fase in sistemi bidimensionali con forze a corta portata e con hamiltoniana invariante rispetto a un gruppodisimmetria continuo (teorema di Mermin e Wagner): v. algebre di ...
Leggi Tutto
omega
omèga [Der. del gr. o mèga "o grande" (cioè "o lungo"), 24a e ultima lettera dell'alfab. gr., min. ω e maiusc. Ω] [ELT] Denomin. (anche OMEGA) di un sistema di radionavigazione iperbolica a onda [...] . La scoperta del barione Ω-, avvenuta nel 1963, rappresentò un fondamentale successo della classificazione degli adroni con il modello a quark mediante il gruppodisimmetriadi sapore SU(3) (v. adroni: I 60 c). ◆ [MTR] [EMG] Ω è il simb. dell'ohm. ...
Leggi Tutto
solido archimedeo
solido archimedeo o poliedro semiregolare o poliedro archimedeo, poliedro con le seguenti caratteristiche:
• le facce sono poligoni regolari, ma non tutti dello stesso tipo (altrimenti [...] loro (→ chiralità). Essi compaiono per la prima volta in un’opera di Pappo di Alessandria, che li elenca e li attribuisce ad Archimede. A ogni solido archimedeo è associato un gruppodisimmetria formato da tutte le isometrie che trasformano in sé il ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...