Gruppodi Protozoi parassiti di Oligocheti limicoli e di Sipunculoidi, caratterizzati dalla simmetria ternaria e dalla complessità della spora. Appartengono al tipo dei Cnidosporidî (un tempo considerato [...] come ordine della sottoclasse Neosporidî, classe degli Sporozoi). V. cnidosporidî ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] con la simmetria delle molecole). Macromolecole a elevatissimo grado di cristallinità si ottengono coi sistemi di polimerizzazione digruppidi monomeri A con gruppidi monomeri B (copolimeri a blocchi), del tipo
La preparazione di questi tipi di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Grigne (2410), il tipico profilo del Resegone (1875), e il gruppo dell'Arera (2512 m.), tra Serio e Brembo.
Il passaggio e le ternarie) e nelle simmetriche risposte di tonica e dominante, contribuiscono a tale senso di sognante, dolce abbandono. Non ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] nel gruppo delle terre rare, abbiano una semplice essenziale giustificazione nel principio di esclusione di stato stabile, che ha una completa simmetria sferica. Le altre sono, per l'idrogeno, rappresentazioni di stati eccitati. In esse il numero l ...
Leggi Tutto
TETRAEDRO
Giovanni Sansone
. Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] ) attorno alle congiungenti i punti medî degli spigoli opposti, e da otto rotazioni di ampiezza 2 π/3 attorno alle altezze. Il gruppo si può ampliare con la simmetria rispetto a uno dei piani bisettori dei suoi diedri.
Bibl.: G. Sansone, Sulle ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] diretto del drag; una corretta simmetriadi movimento degli arti e la distribuzione di staffetta che comprende un atleta di 30, uno di 40, uno di 50 e uno di 60 anni è caratterizzata da un'età complessiva di 180 anni e gareggia nel secondo gruppodi ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] Caabc (v. fig. 5) è chirale, la figura non ha più simmetria Cs e i due sostituenti a, a non sono più correlati da operazioni disimmetria. Questi gruppi possono esser chiamati ‛diastereotopici'. Un esempio è fornito dai due protoni metilenici della ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] influenza su Cartan. Il lavoro di quest'ultimo sui gruppidi Lie, in particolare sui gruppidi Lie semplici, e sulla geometria differenziale culminò nel 1926 nella sua scoperta degli spazi riemanniani simmetrici. Questi spazi offrono una naturale ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti disimmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] invariata rispetto a tutte le operazioni disimmetria descritte, queste operazioni disimmetria devono di nuovo costituire dei gruppi: i cosiddetti ‛gruppi spaziali' (cristallografici). Vi sono 230 gruppi spaziali. Le traslazioni pure formano un ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] modulo N è triangolare superiore. Il gruppo Γ0(N) agisce su ℋ mediante la regola
Una funzione modulare di peso k ∈ Z è una funzione meromorfa f definita su ℋ a valori in C, che gode della proprietà (disimmetria rispetto all'azione di Γ0(N))
f(γ z ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...