. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] relazione u1x1 + u2x2 + u3x3 + u4x4, = 0 che è simmetrica rispetto alle due serie di variabili xi, ui (v. coordinate, nn. 20, 23); su altro principio, in base al quale le proprietȧ proiettive dei gruppidi n punti d'una retta (che, sotto altra forma, ...
Leggi Tutto
Gruppodi animali d'incerta sede, che non presentano cioè caratteri tali da poterli ascrivere a uno dei principali tipi zoologici.
Organizzazione. - Sono animali a simmetria bilaterale, di forma allungata, [...] Ritter, Protobalanus Caull. et Mesn., Dolichoglossus spgl. e Stereobalanus Spgl.
Come già s'è detto l'affinità di questo gruppo è molto problematica. La presenza del diverticolo dell'intestino, che è stato interpretato come omologo alla notocorda dei ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] varietà di pennina. Il piano degli assi ottici è parallelo al piano disimmetria e di Al al Fe‴.
Alcune di queste leptocloriti nella classificazione di Orcel vengono considerate come procloriti ferrifere. Un gruppodi minerali, mal definito ancora, di ...
Leggi Tutto
Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi disimmetria riflessiva. La mano risulta [...] . Sono inoltre inattivi i composti che possiedono un centro o un asse alternante disimmetria. Sono pertanto asimmetrici gli atomi di carbonio legati a quattro gruppi differenti.
Sono inoltre asimmetrici gli atomi trivalenti che possiedono una coppia ...
Leggi Tutto
Si suole oggi più esattamente indicare col nome di carotene. Appartiene ad un gruppodi pigmenti che dal nome del loro rappresentante più diffuso si chiamano carotinoidi o caroteni: sono presenti nella [...] di otto, per cui la formula generale dei carotinoidi è (C5H8−1)8 = C40H56. I numerosi doppî legami coniugati fungono da gruppi risulta di due metà simmetriche. La numerazione degli atomi di C è fatta (secondo Karrer) tenendo conto di tale simmetria ...
Leggi Tutto
Al gruppo degli epidoti appartengono silicati di calcio e alluminio o ferro, talora con manganese, o cerio e altre terre rare, che si possono esprimere essenzialmente con la formula generale: HCa2(Al, [...] ortite (o allanite).
I cristalli di epidoto, talora assai belli e ricchi di forme, appartengono alla classe di massima simmetria del sistema monoclino; hanno abito prismatico allungato secondo l'asse disimmetria (y), come nella figura, nella quale ...
Leggi Tutto
KARLE, Jerome
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a New York il 18 giugno 1918. Nel 1937 ha ottenuto il B.S. in chimica e biologia e nel 1938 il M.A. in biologia a Harvard; nel 1943 il Ph.D. [...] cattedra di Scienze per K., il quale riunì intorno a sé un gruppodi validi disimmetria. Per aggirare questa difficoltà i cristallografi dispongono di alcuni metodi (introduzione nel cristallo di qualche atomo pesante, ricorso a un sistema di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili, appartenenti all'ordine delle Cordaitales. Costituivano alberi capaci di raggiungere un'altezza di 30-40 metri, con un diametro relativamente sottile. Il fusto aveva un midollo [...] il nome di Cordaianthus, mostrano un asse allungato con pedicelli bratteati, recanti gli ovuli alati a simmetria bilaterale e e contenenti grossi granelli di polline, i quali non di rado mostrano un gruppodi cellule del protallo maschile. ...
Leggi Tutto
Nome dato dal Haecktel a un gruppodi Echinodermi fossili della classe dei Cistoidi. Crli Amphoridea comprendevano, secondo il Haeckel'le famiglie: Pleurocystidae, Anomocystidae, Aristocystidae e Paleocystidae; [...] .
Sono echinodermi assai primitivi, in cui la simmetria radiale non interessa nessuno dei principali sistemi organici; mancano di braccia e di ambulatori. Furono perciò ritenuti come gli antenati di tutti gli echinodermi, e in alcuni stadî dello ...
Leggi Tutto
. Sistema cristallino è l'insieme di alcune classi cristalline aventi in comune un gruppo o un elemento caratteristico disimmetria e comprendenti forme che sono riferibili alla stessa croce assiale e [...] ad un ugual tipo di rapporto parametrico fondamentale. I sistemi cristallini sono sette: monometrico, esagonale, trigonale, tetragonale, rombico, monoclino e triclino; o sei, per raggruppamento del trigonale con l'esagonale. V. cristalli: Morfologia. ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...