La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] di 'ignoranza' del pubblico appare di non facile definizione. Un gruppodi elettricisti impegnati nella centrale nucleare di su pressione delle associazioni di omosessuali americani - furono negoziati con gli attivisti e le associazioni di pazienti ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] contessa di Lovelace, figlia di Lord Byron, amica di Babbage ed esperta matematica.
I lavori del gruppodi fisica e di gas, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di particelle»; lamentò inoltre la mancanza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] et minimis (1684) che segna la data di nascita del calcolo differenziale. Un gruppodi giovani studiosi, a Bologna e a Padova . Fu autore di un’opera originale, Degli argini di terra (1820), nella quale gli argomenti (pressioni delle acque sugli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] stata nella maggioranza dei casi quella di una sempre più forte pressione fiscale sulla popolazione rurale, che deve Technische Universität di Monaco di Baviera. Il gruppodi ricerca ha accertato l'esistenza di interventi idraulici complessi ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] società che la pressione ambientale costringe a nomadizzare per gran parte dell'anno frammentate in gruppi molto piccoli (Shoshoni, Eschimesi). Qui essa si presenta come il gruppo minimo più efficiente, in quanto capace di far fronte autonomamente ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] 'locale pubblico di proiezione', 'spettacolo filmico'; per quelli di sinonimia, compagnia, troupe 'gruppodi attori, integrato di lavoro delle maestranze italiane nella 'Hollywood sul Tevere', a Roma, e dopo gli anni Sessanta la crescente pressione ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] I 770 f. ◆ [MCF] C. liquida a superficie libera e in pressione: quella che si ha, rispettiv., in un canale e in un corso d : una forma bilineare nei campi con comportamento scalare sotto il gruppodi Lorentz: v. corrente nella teoria dei campi: I 789 ...
Leggi Tutto
Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] hanno illustrato spesso questo mito (basti pensare al famoso gruppodi G.L. Bernini), che ha avuto una notevole infernale libera proiettivamente dai sensi di colpa, oppure ne allevia fortemente la pressione, scorporandoli e concretizzandoli all' ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] della morfologia lunare. Il secondo gruppodi rocce è dato da brecce, con frammenti angolosi di rocce cristalline inglobati in una matrice di suolo lunare, che possono essersi formate per l'urto di meteoriti, con pressioni d'impatto elevatissime. Vi ...
Leggi Tutto
ensemble
Luca Tomassini
Un gruppodi un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] gas all’interno di una scatola a una pressione e una temperature fissate corrisponderanno più stati microscopici, ovvero diverse posizioni e velocità delle singole molecole che lo compongono. A ciascuno di essi si fa appunto corrispondere una copia ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...