Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] mathematica di Isaac Newton (1687) - sia in realtà frutto dipressioni sociali ed economiche, di bisogni di . Svolgendo la loro attività in mondi differenti, i due gruppidi scienziati vedono cose differenti quando guardano dallo stesso punto nella ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] unilateralismo, quietismo intimista, esclusivismo, settarismo, elitarismo, fondamentalismo, vicinanza eccessiva a gruppidipressione, commistione indebita di interessi sacri e profani65, e a dover maneggiare un materiale altamente infiammabile quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] spaglio’; solo nel maggio 1938 ebbe la forza di sottrarsi alle pressioni accademiche e fece una scelta radicale, assegnando a alla cristallinità dei polimeri, e il suo eccellente gruppodi lavoro seguì la traccia della cristallinità per isolare ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] dei Conservatori la prima raccolta pubblica, con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppodi bronzi antichi lateranensi. Segue nel primo decennio del Cinquecento la costituzione di un altro museo rivale: il Belvedere Vaticano, ad opera ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] sfera di influenza austro-germanica della Mitteleuropa (v. Caracciolo, 1994). Sotto la forte pressione del immediata della guerra al terrorismo è stata la riclassificazione di alcuni gruppidi combattenti da guerriglieri per la libertà a terroristi, ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] dell'aggressività. Ad esempio, un ricercatore sottopose un gruppodi studenti a trattamenti che provocavano in loro uno stato d'irritazione, con conseguente aumento della pressione sanguigna; annunziò poi agli studenti che avrebbe eseguito alcune ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] per influenzare l'esito politico. È sufficiente che la minaccia sia attendibile.
L'influenza politica digruppidipressione organizzati è più probabilmente rilevante quando la politica economica crea conflitti tra interessi particolari. Molte ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] senza legami sociali stabili, la comparsa di una generazione di bambini nati nel gruppo comporta un processo di sistemazione e di maturazione. I cambiamenti possono anche essere dovuti alla pressione della società circostante: l'abbandono della ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] esclusa.In un siffatto contesto i grandi elettori e i comitati elettorali si comportano come dei veri e propri 'gruppidipressione', dal momento che tendono a 'premere' sui membri elettivi della struttura decisionale politica per orientare le scelte ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] politica. Proponiamo pertanto di promuovere con il nome di Sinistra Cristiana una rete diGruppi, di aggregazioni e di servizi “per la maggioranza all’interno del Partito popolare, su pressione del vescovo è allontanato dalla segreteria dell’Ufficio ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...