Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] dove si verificò una forte resistenza locale, vi è infatti un buon numero di siti fortificati, così come in Bolivia, per la pressione dei gruppi provenienti dalla selva e di quelli del Chaco, mentre essi sono scarsi in Cile e in Argentina. Sembra ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] organizzazioni sindacali e parasindacali. Tramontata l’ipotesi di una successione pura e semplice alla dirigenza fascista nel quadro di uno Stato autoritario, si allestirono gruppidipressione: associazioni di insegnanti per le scuole dei vari gradi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Camera dei deputati nel dicembre del 1906 da un gruppodi socialisti e radicali (generalmente ricordata con il nome anche detti ‘leggine’ – e furono spesso varati su pressione dei sindacati per appianare questioni concernenti lo stato del personale ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] società civile.
Sottoposto da un lato alle esigenze del partito e dall'altro a interessi localistici e digruppidipressione, il parlamentare, comunque eletto, non sembra in posizione tale da essere, come generalmente pretendono le costituzioni, il ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , nata a Brescia nel 1925, ad opera di un gruppodi laici e di sacerdoti, fra i quali erano Fausto Minelli, Una società di massa, pp. 361-388, 363-366.
86 F. Targhetta, Serenant et Illuminant, cit., pp. 70-71.
87 Sulla pressione della Chiesa ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , tende a delinearsi una posizione di particolare prestigio a favore dei gruppidi età più avanzata, di quelli cioè che vengono talvolta chiamati altre forme dipressione in favore di una riduzione delle diseguaglianze, e quindi di una maggiore ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] matrice liberale che, sotto questa duplice pressione, veniva colorandosi di un marcato spiritualismo21. Il soggiacente disciplina ecclesiastica cui si proclamavano ossequienti. Così questo gruppodi laici, nessuno dei quali aveva passato i trent’ ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ’onorevole Giovanni Merizzi, che aveva votato contro il provvedimento legislativo: pur di non lasciare il partito si dimise da deputato.
La pressione dei gruppi filofascisti si fece ulteriormente pesante. Alla vigilia delle elezioni del 1924, Filippo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Ateneo politecnico era stata già proposta a Milano subito dopo la Restaurazione dal gruppodi nobili e di borghesi liberali milanesi che si era raccolto attorno a Federico Confalonieri, ma non si era potuta realizzare per l’opposizione delle autorità ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] si tenti d'influenzare ciò ch'essi scrivono o trasmettono, pressioni che possono venire dallo Stato stesso o da gruppi al suo interno. Senonché questa libertà comporta la libertà di commettere errori, di far violenza alla verità, alla pietà, al buon ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...