Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] tipi di punte non scanalate, di forma lanceolata, larga e allungata, realizzate con un'accurata tecnica a pressione e tra 12.000 e 11.000 anni fa, ma vi è un piccolo gruppodi siti con datazioni anteriori, che rimontano fino a 50.000 anni fa, anche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] pressione vichinga che imponeva un'organizzazione politica e territoriale più serrata, nel corso del IX-X secolo divennero nuclei di aggregazione di In ogni tapere risiedevano uno o più gruppidi discendenza (ngati), appartenenti a una formazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] per l'eredità dello zio e le pressioni della Repubblica perché finisca la Battaglia di Anghiari.
L'ultima parte del 1507 e rispettive forme e funzioni, nonché il catalogo in disegno di un gruppodi congegni dell'uomo-macchina: il nervo, la corda, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] interno. È una pressione irresistibile che coinvolge abitudini, convenzioni, regole di una cultura ormai sportivi, i forum, le chat, i gruppidi discussione, consentono la realizzazione virtuale di quello che prima era possibile fare soltanto de ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] della foresta sempreverde viene considerata l'esito dipressioni antropiche in senso generico agro-silvo- i dati relativi alla biocronologia di alcuni gruppidi mammiferi dell'Italia e dell'Europa, ai quali verranno di volta in volta correlati dati ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] parte, la pressione morale e religiosa della società non gli permette di abbandonarsi a rapporti sessuali fuori di un matrimonio un'istituzione internazionale africana e in cui lavora un gruppodi giovani entusiasti e altamente qualificati.
Le cose da ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di fratelli, […] non possono minacciare di diventare, sotto la pressione della sconfitta un branco di idealisti , cit., p. 305. Ancora nel settembre 1951 a un gruppodi amici milanesi aveva indicato che una delle cose fondamentali da comprendere ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gran parte dei paesi mediterranei subirono la pressione crescente di un'altra grande espansione storica, le conquiste marinare del Mediterraneo e di un gruppodi città dell'Europa occidentale sono gli eventi in base ai quali di solito viene scandita ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] pressione esercitata dall’opinione pubblica, ha presentato un miglioramento dal lato morale. Delitti e vizi vennero riprodotti meno didi coinvolgimento di un cospicuo gruppodi docenti di cinema ha permesso alla Fondazione ente dello spettacolo di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 1939 si avviò una persecuzione sistematica163. Queste pressioni, comunque, interrompendo una tradizione di libertà religiosa istaurata nel 1848, da un lato colpirono con particolare durezza alcuni gruppi considerati marginali anche all'interno del ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...