VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...]
Delle Alpi calcaree meridionali, appartengono alla regione per intero il gruppodi Cima Brenta (3150 m.) tra Adige, Sarca e Noce, cui bacino è tributaria. La pressione delle masse umane provenienti da E. si è incanalata di regola lungo le vie maestre ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] hanno utilizzato per la loro ricerca erano stati scoperti più di 50 anni fa, nel 1958, ma ora potrebbero iniettare nuova linfa nello studio di questo particolare gruppodi dinosauri (Davide Sher, panorama.it, 16 novembre 2012, ‘Scienza ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] Firenze dei primi anni Trenta si legò d’amicizia con un gruppodi coetanei (o quasi: Leone Traverso, Tommaso Landolfi, Carlo Bo cui modello estetico fu la lakiròvka, esercitando una forte pressione anche sul Partito comunista italiano (PCI) che, dopo ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] monema in riferimento al quale gli altri monemi o gruppidi monemi della frase indicano la loro partecipazione alla comunicazione dell da un equilibrio sempre instabile tra le pressioni esercitate dalla tradizione, dalla riduzione dell'energia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] auspicò in Italia il gruppo che fece capo al «Conciliatore», tra cui chi si incaricò con più determinazione di assegnare i nuovi fisica, descrivendola nei termini di coesione, energia, entropia, forza, gradiente, pressione, temperatura, vettore e ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] ai poteri locali, con la conseguente ascesa di nuovi gruppi sociali. Allo stesso tempo si modificò l' il corso superiore dei fiumi Elba e Saale per la pressione del dialetto centrorientale. Per questo motivo la frontiera linguistica tra ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] pressione del parlato sullo scritto a cui già da qualche tempo sono addebitati i principali movimenti in atto nell’italiano. Si tratta di da queste due spinte (gioco verbale e identità digruppo) che prendono le mosse anche molte convenzioni tipiche ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] interno delle logiche digruppo: per questo si è parlato, negli studi italiani, di usi grafici connotativi o di gergalismi grafici Solo un gioco, ma molto istruttivo per misurare la pressione del nuovo standard testuale sui generi più legati alla ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] digruppo della società italiana pubblicata dai quotidiani nazionali nel corso del 2012 mostra tratti linguistici capaci di descrivere i cambiamenti, le prospettive e gli affanni vissuti e maturati nel contesto di una crisi di della pressione fiscale ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...