Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ferro, di abitazioni costruite a livello del suolo e della ceramica cotta ad alte temperature. Una crescente pressione politica nella successiva Conferenza di Ginevra (1954).
Lingua e letteratura
Il coreano, che fa parte del gruppo uralo-altaico, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] capitale.
La popolazione è per circa l’80% di etnia bielorussa; il resto è costituito dal cospicuo gruppo russo (11,4%) e da altre minoranze, delle prima volta dopo un ventennio, e su pressione della comunità internazionale - sono stati eletti in ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] amministrativa e militare di Diocleziano assicurò ancora un periodo di prosperità ma la pressione e infiltrazione dei lingua dei Galli, del gruppo celtico (➔ Celti), è documentata da iscrizioni, glosse di antichi autori, prestiti nel ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] appena 163 iscritti su 9.340 studenti (2.989 per il gruppo scientifico e di ingegneria, 2.571 per quello medico, 3.403 per il esposizione alle mende linguistiche.
La pressione della norma scritta è comunque meno forte di quel che accadrebbe oggi. Si ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] di molto la capacità di conoscenza e controllo dell'ambiente da parte dell'individuo, e può aver costituito una pressione più parole, si comporta sintatticamente come un tutto. Tali 'gruppi' sono chiamati tecnicamente sintagmi: si dice allora che gli ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] forti ripercussioni linguistiche: si fece ancora più consistente la pressione del francese sulle varietà parlate (i dialetti) e lavoro minorile e anche per le remore persistenti di alcuni gruppi intellettuali, che, con opposti moventi ideologici, o ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] Le lettere del testo in chiaro si trasformano a gruppidi 5, applicando alla prima lettera di ogni gruppo il terzo dei tre cifrari scelti (C3), a rotori composta di un solo rotore funziona nel modo seguente. A ogni pressionedi un tasto da parte ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] quali il ritmo, il volume e la pressione del polso (altri messaggi). Il circuito di retroazione tra cuore e cervello fornisce un un flusso ininterrotto di segnali elettrochimici.
Ciascuno dei tre principali gruppidi organismi eucariotici (oltre ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] superarono i francesismi passati in italiano.
Di fatto, i francesismi costituiscono il gruppo dei forestierismi non solo più stratificato di adstrato (con gli Angioini del Regno di Napoli e con le colonie galloitaliche dell’isola) e alla pressione ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] e percepita come variazione di lunghezza; e infine l’intensità, correlata alla pressione esercitata dall’aria fonatoria accenti o fenomeni di giuntura), oppure nei termini di unità tonali o gruppi tonali composti da una sequenza distintiva di toni, il ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...