La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppodi dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] fuori dell’area d’origine. Si tratta essenzialmente di due gruppi che interessano comunità sparse in Sicilia e nel Meridione parlate. I dialetti gallo-italici, storicamente sottoposti alla pressione e all’interferenza del siciliano e dell’italiano, ...
Leggi Tutto
Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] in cui è prodotta l’occlusione, causando un aumento dipressione sino al rilascio dell’occlusione stessa. Nella seconda fase /ˈraʦʦa/ «gruppodi individui della stessa specie» ~ /ˈraʣʣa/ «tipo di pesce»). Tuttavia l’esistenza di due fonemi alveolari è ...
Leggi Tutto
Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] sua volta l’accelerazione determina una diminuzione dipressione tra le due pareti che, di conseguenza, tendono a riempire il vuoto delle VIII giornate di studio del Gruppodi fonetica sperimentale (Pisa, 18-19 dicembre 1997), a cura di P.M. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di un’avanzata tecnica di coltivazione irrigua del riso. La società era divisa in tre gruppi. Al vertice erano gli uji, grandi gruppidi famiglie con vincoli di alle pressionidi Washington, si ebbe una crescita del ruolo politico-militare di Tokyo ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Argentina si dichiara neutrale resistendo fino a marzo 1945 alle pressioni statunitensi per l’entrata in guerra.
1945-1950 Le e Venezuela), nata già nel 1969 come Gruppo andino e rifondata alla Conferenza di Caracas del 1991.
In Venezuela nel 1998 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] fronte interno, le tensioni derivate dalle pressioni dell’opposizione di estrema destra e dalle difficoltà economiche informale, B. e G. van Velde. Intorno al 1960 si formò il Gruppo zero olandese con Armando e J. Schoonhoven; A. Dekkers lavorò a uno ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Dalla distribuzione della temperatura dipende quella della pressione atmosferica e l’avvicendamento dei monsoni. dell’età del Bronzo che sembra annunziarsi con l’apparizione digruppidi cavalieri armati in varie parti dell’Eurasia.
Storia
4° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] armeno-ortodossi, giacobiti, maroniti), e piccoli gruppidi Ebrei.
L’economia siriana è pesantemente condizionata da ammessa all’ONU, determinò nuovi violenti scontri; tuttavia la pressione britannica indusse Parigi a ritirare le sue truppe.
Le ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] e/o componente di cui varia il numero di moli ni:
[11] formula
dove per semplicità si è posto dL=pdV, con p pressione e V da dU=Σαζαdξα segue
queste equazioni formano il gruppo delle equazioni di stato del sistema. Quando in luogo delle variabili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] di inserirsi nella vita europea (di qui la loro tenace conservazione di lingua, credenze religiose di tipo naturistico, usi e costumi etnici). Fu la pressione lituano è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo baltico, all’interno del quale si ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...