Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] la variazione relativa del volume è di pochi centomillesimi sotto un incremento dipressionedi 105 Pa e aumenta di pochi decimillesimi per un aumento di temperatura di 1 °C; il coefficiente di viscosità varia, nel SI, da pochi decimi di Pa∙s per i l ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e il 29,1% in pianura. Nella ripartizione della superficie agricola per gruppidi coltivazioni, il 50,6% è destinato al seminativo, il 30,9% saturazione, equilibrio, pressione, dinamica, flusso, infiltrazione.
L'origine di molti dei citati ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e che sia annessa all'area di Broca sulla parte anteriore del cervello per mezzo di un gruppodi fibre detto fascicolo arcuato. I giraffa per raggiungere le foglie ha esercitato una pressionedi adattamento sulle altre parti del corpo. Tutti gli ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] fondamentale della sintassi è quella di sintagma (➔ sintagma, tipi di). Il termine indica un gruppodi parole (che può esser strutture che si davano per assestate; (b) un’altra forte pressione sulla ➔ lingua d’oggi è quella dei dialetti, che, oltre ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] a nord e a sud del fiume Shkumbni. Gruppidi Albanesi parlanti varietà di tipo tosco giunsero nell’Italia meridionale a più ) in valli delle province di Cuneo e di Torino, esposti tuttavia alla secolare pressione del piemontese (percepito come ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] nella grafia, i cambiamenti in atto nel parlato e la pressione delle lingue d’uso quotidiano. Prima che la riforma della è accennato (si riprende, modificandola, la tabella di Petrucci 1994: 47).
Il primo gruppodi testi, che si colloca fra la tarda ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] parte dell'Accademia, che prendeva nome da lui e dal gruppodi studiosi che lavoravano intorno al celebre editore veneziano. Qui concilio e contribui invece a fare di tale questione un puro elemento dipressione politica (Jedin).
Eletto papa Adriano ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] la pillola vür la pressiuŋ [«per la pressione»]?
Li: wa [«cosa»]?
Ma: la pillola vür la pressiuŋ [«per la pressione»]?
No: ja, giescht wol etwas + vür in Svizzera. Italiano e commutazione di codice in un gruppodi giovani, Bern, Peter Lang.
Regis ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] con le unità metriche. Si tratta del gruppodi testi (o di loro singole parti) statisticamente maggioritario, che di ripetizione e variazione ordina pure il sistema lessicale. Principi di coerenza e di memorabilità del macrotesto, ovvie pressioni ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] ;
(c) lo spettro degli ambiti d’uso, relativi ai soli rapporti interpersonali all’interno del gruppodi emigrati;
(d) la pressione delle lingue dei paesi ospiti, obbligatoriamente utilizzate per rispondere ai bisogni comunicativi in ambiti d’uso ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...