(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] in autoclave, mediante vapore sotto pressione, che presenta il vantaggio di una sterilizzazione uniforme;
− in di ordine tossicologico, quanto a impedire un eccesso di assorbimento di acqua da parte dei tessuti carnei.
Emulsionanti. - Questo gruppodi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] a seguito della reazione di reticolazione, richiedeva un riscaldamento e un aumento dipressione e ciò comportava tempi pericoli di rotture ed effettuare economie nel costo.
Nell'elicottero militare Sikorsky il gruppo motore contiene circa 150 kg di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] continua dei fiocchi in funzione della variazione dipressione registrata in una camera inferiore o la (con tamburo a diametro più grande del normale e due gruppidi cappelli, ognuno interessato a metà della semicirconferenza superiore, che ...
Leggi Tutto
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] capaci di fornire, mediante processi idrolitici, una soluzione di zuccheri fermentescibili. Al primo gruppo 50-70 °C), a pressione atmosferica, in presenza di un catalizzatore alcalino e operando con un eccesso di metanolo. Il prodotto così ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] e che si basa sulla diversa elasticità di domanda di differenti gruppidi prodotti al crescere del reddito. Secondo una ragione militare o di prestigio, oppure un motivo urbanistico o ecologico; ovvero ancora pressioni sociali, oppure calcoli politici ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] settore della bioidrometallurgia.
L'ossidazione biologica di minerali solfuri sfrutta le proprietà di un particolare gruppodi microrganismi in grado di ossidare il minerale a temperatura e pressione ambiente. Tali microrganismi sono chemioautotrofi ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] inglese H. W. Florey e con altri (il cosiddetto gruppodi Oxford), Chain (v. Chain e altri, 1940) poteva primo dei quali si è rivelato in grado di determinare aumento della pressione arteriosa; la 5-idrossitriptammina, denominata anche serotonina ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] maligni in diversi organi e tessuti. Un altro gruppodi cancerogeni è stato individuato tra i cosiddetti coloranti la reazione antineoplastica rappresenti una vera e propria forma dipressione evolutiva per il sistema immunitario nel suo insieme. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] alla Società delle Nazioni: un gruppodi esperti in economia e in alimentazione ha proposto di capovolgere la tendenza, tenendo mondiali, è necessario disporre di cifre per ogni paese. Viene quindi esercitata una certa pressione dall'alto al basso ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] . La ragione di questo bizzarro comportamento viene scoperta, nel 1935, da un gruppodi ricercatori dell'Istituto Pasteur di Parigi guidati da sartani (anni Novanta) per il controllo della pressione arteriosa e la cardioprotezione; statine (1989), ad ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...