OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] di boe meteo-oceanografiche nell'Atlantico e nel Mediterraneo, sono in corso di elaborazione da parte di un apposito gruppodi 0,011 mmho • cm-1) dipressione, temperatura e conducibilità. Prima dell'impiego di questi mezzi le leggi che governano la ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] massima (in μm) del moto del terreno nel gruppodi onde superficiali, T periodo (in secondi) di questa fase massima e Δ° distanza epicentrale (in materiali su livelli di profondità diversa e della conseguente variazione dipressione. Il risultato ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] gruppo del sistema periodico), presenti proprietà molto differenti. L’elevato valore della costante dielettrica dell’a. ne fa uno dei liquidi di trasmissione dipressioni a distanza (per es., accumulatore idraulico) va cadendo in disuso a favore di ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] e interpretazione stratigrafica fondata sulla successione digruppidi strati di natura litologica diversa, con o proporzioni, di peridotite e di basalto; la sua differenziazione, in una fusione parziale, darebbe, secondo le condizioni dipressione e ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] avvengono nelle profondità della Terra, dove i cambiamenti dipressione e temperatura sono dovuti alla lenta convezione del metamorfiche, ma non spiega il fatto che particolari gruppidi rocce (associazioni petrografiche) si ritrovino in aree ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] specie, le pressioni selettive avrebbero determinato la produzione di zuccheri 'autocoesivi', cioè in grado di legarsi tra loro, e polimeri di zucchero fosfati. Una molecola simile all'RNA capace di generare una struttura, con gruppi laterali in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] ricondotte alle variazioni di temperatura e dipressione o alla presenza di gas e di vapori riscaldati e non usato in riferimento a un certo gruppodi catene montuose e a un particolare episodio di creazione di montagne (tettonico), piuttosto che a ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] rigidità maggiore. A parità dipressione e composizione di una roccia, l'aumento di temperatura comporta la diminuzione quali per es., B, Cs, As, Sb, Rb, Ba, Pb) e gli elementi del gruppo del platino (PGE, come Pt, Ru, Rh, Pd, Os e Ir). Tra le rocce- ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] dell'RNA ribosomiale dimostra infatti l'esistenza di tre distinti gruppidi organismi, mentre le strutture tridimensionali delle non può esserci acqua allo stato liquido a causa di temperatura e pressione basse, anche se le sonde Mariner, Viking ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] 'eccessiva pressione fiscale attuata dal governo britannico e sugli effetti negativi degli Atti di navigazione . Venturi, A. Pontenani, F. Carcherelli, A. Corsi, del gruppodi funzionari che il 4 aprile dello stesso anno formò la prima deputazione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...