Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di produzione e di scambio, di manovra della pressione fiscale e di forme di previdenza e di assistenza sociale (come il diritto a sussidi di disoccupazione, a integrazioni di reddito, a forme didi reti di sicurezza (safety-net) per i gruppi ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] all'avanguardia in tema di rivendicazioni, appoggiati da gruppidi destra, promossero nuove dimostrazioni ) un importante accordo di cooperazione con la CEE, che rappresenta un altro tentativo di liberarsi dalla pressione economica statunitense. In ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] risposta alle pressioni dei partiti di opposizione, digruppo contribuiscono a diffondere i vari tentativi nella ricerca di un linguaggio autenticamente nazionale, e non più a livello di contenuto aneddotico, ma proprio a livello di scrittura e di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] l'opposizione al progetto di una forza armata interamericana; la pressione per un ritorno di Cuba in seno all' (che opera in rapporto all'architettura), J. Balmes (fra i fondatori del gruppo El signo), R. Yrarrazaval, I. Vial, E. Tellez, E. Bonati, ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] , perché alla pressione esercitata uniformemente su tutto il fronte con alternative di colpi di mazza picchiati or dal Brenta al mare (Gruppo Belluno di fronte al Grappa, 6ª e 5ª armata):
"Dal Comando 6ª armata al Gruppo d'armate Boroević, 28 ottobre ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] di consiglieri militari; contemporaneamente le pressionidi Washington, che cercava di rafforzare il ruolo del PDC, favorivano l'avvio di -Ghali: esso attribuiva all'esercito e ai gruppi terroristici a questo legati la stragrande maggioranza delle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] guerriglieri del Ǧihād islamico e la Brigata dei martiri di al-Aqṣā, un gruppo terrorista collegato ad al-Fatāḥ e nato subito dopo estorsivi dei servizi di sicurezza. La crescente pressione interna su ̔Arafāt, artefice di riforme solo superficiali, ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] di paracadutisti e di alianti, mediante sbarchi tra Licata e la Maddalena (Siracusa) la notte sul 10 luglio 1943 (XV gruppo e la fronte correva dalle Madonie alla piana di Catania; la pressione continuò violenta e mentre il nemico immetteva nella ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] catena himalaiana, ed infine il gruppo induistico che vive nelle valli al di sotto dei 2000 m. Il gruppo Tibeto-Birmano consiste dei Newar, Congresso nella regione di confine con l'India, fosse repressa con le armi, la pressione esercitata dal ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] che si sposavano quasi solo all'interno del loro gruppo).
In ogni caso, la morte di Tito mise in crisi il sistema iugoslavo, basato volgere di pochi mesi, soprattutto per la pressionedi Germania e Austria, decise il riconoscimento diplomatico di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...