TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] Egli suddivideva le attività economiche in due grandi gruppi: le attività ''tecnologicamente progressive'' e quelle in tecnologiche che sono alla base dei guadagni di produttività. La pressione cui sono sottoposte le imprese per difendere e ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] può mai avvenire per il tornaconto di qualche singolo individuo o di un piccolo gruppodi individui, perché il profitto non i ceti privilegiati, che riescono a sottrarsi all'aumento della pressione fiscale, e gli altri ceti; fra l'esigua aristocrazia ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] un autore incluse i professori universitari, ma forse pro domo sua), di solito avevano la colpa di essere sparsi qua e là nell'economia, e di non costituire ‛gruppidipressione' politicamente temibili (v. Bronfenbrenner e Holzman, 1968-1969, pp. 121 ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] o all'insieme delle classi e dei gruppidi opposizione. Il massimo e il minimo beneficio di efficienza sia quelli di giustizia distributiva e ha come obiettivo la minimizzazione dell'eccesso dipressione tributaria rispetto a un dato ammontare di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] condizioni naturali dei paesi temperati, si oppongono tuttavia interessi solidamente costituiti: e questi ‛gruppidipressione' permettono di perpetuare coltivazioni meno produttive ma molto protette, a detrimento del Terzo Mondo, che produrrebbe ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] , ma anche negli Stati cosiddetti ‛liberi', attraverso le costrizioni messe in atto dal potere del denaro e dei gruppidipressione e dalla logica del mercato.
In realtà non esiste una cultura ‛universale', ma una cultura ‛dell'universalità', avente ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] l'azione pubblica ridistributiva è inevitabilmente distorta dalle pressioni lobbistico-corporatiste di singoli o digruppi concentrati per ottenere benefici ridistributivi per sé a spese di altri gruppi diffusi (i contribuenti), è anche vero che là ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] non fu né uniforme né generalizzata: permaneva ancora un forte spirito lealista. Ma si erano ormai costituiti gruppidipressione e nuclei di guerriglieri che combattevano per l'indipendenza. Costoro, nel corso del decennio compreso tra il 1814 e il ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , e gli ultimi dimostrano che la stessa razionalità spinge le amministrazioni ad appropriarsi delle rendite, mentre i gruppidipressione si appropriano dei risultati dell'intervento pubblico" (v. Benhamou, 2000; tr. it., p. 17).
In Inghilterra è ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] i ceti privilegiati, che riescono a sottrarsi all'aumento della pressione fiscale, e gli altri ceti; fra l'esigua aristocrazia hanno accresciuto il peso politico di un gruppodi paesi sottosviluppati, ma in via di rapido sviluppo, e cioè dei ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...