PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è più che raddoppiata nel decennio 1948-1957, passando da 525.000 once di fino [...] i metalli del suo gruppo gli acquisti per le riserve strategiche degli S. U. A. hanno costituito un fattore di primo piano con una verificatasi nella produzione dell'Unione Sudafricana. La pressione della domanda sui rifornimenti del mercato libero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , egli mostrava come i profitti dapprima subirono una pressione al ribasso per effetto sia dell’espansione delle rendite livello più strettamente economico, per le strategie digruppi industriali privati non convergenti verso il progetto riformatore ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] tempo parziale dai membri della famiglia o da un gruppo plurifamiliare poco esteso. Ma nelle comunità più grandi, osservano - la pressione competitiva può non essere abbastanza forte da selezionare i modi più efficienti di coordinare la divisione ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] corpo; dall'altro, dalla storia e dalla cultura proprie di ciascun gruppo sociale.
È un fatto che tutte le risposte ai una situazione interna o esterna di spingere un individuo all'azione viene detta da Murray "pressione"; in altri termini, gli ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] costante pressione della necessità di realizzare obiettivi di piano probabilmente eccessivi (pressione accompagnata nuovi investimenti più rilevanti debbano essere incluse nel primo gruppo (decisioni centralizzate), in quanto decisive per la ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] non più protette e la forte crescita della pressione fiscale, per pagare le spese delle guerre risorgimentali , Torino 1978, pp. 1193-1255.
Bruno, G., Il Gruppo meridionale di elettricità, in Storia dell'industria elettrica in Italia, vol. III ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] sociale dell'impresa (v. Ruffolo, 1971). Alla pressione degli azionisti per una riduzione dei costi si aggiungevano gli esecutivo composto di soli 7 membri a cui fanno riferimento tredici presidenti digruppidi imprese 'regionali' dotati di larga ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] ed economico è di conseguenza cresciuto, e con esso è aumentata la pressione su tali istituzioni (e su coloro che di fatto le siti Internet di BM e FMI si trovano migliaia di pubblicazioni, di working papers e di appositi gruppidi ricerca che ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] consente d'individuare un insieme di ragioni per tale declino: dall'elevata pressione fiscale al controllo delle logica delle società stabili, è un certo sviluppo dei gruppi, sindacati compresi, sono alcune regole proprie della loro azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] è Teoria della pressione tributaria (1887), ove viene applicata, per la misurazione dei gradi di utilità dei beni, che l’impostazione marginalista non può essere applicata al «gruppo», che per lui sembra essere il vero riferimento, rispetto ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...