Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] per influenzare l'esito politico. È sufficiente che la minaccia sia attendibile.
L'influenza politica digruppidipressione organizzati è più probabilmente rilevante quando la politica economica crea conflitti tra interessi particolari. Molte ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] , per es., un portale dedicato esclusivamente al tema della new economy.
volatilità - Grado di oscillazione del valore di un titolo (o di un gruppodi titoli, o di un mercato); i titoli molto volatili sono quelli il cui prezzo ha ampie variazioni tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] studiosi italiani, estendendo l’analisi a tipici gruppidi individui che rivestono differenti posizioni funzionali nella società (capitalisti, imprenditori, lavoratori ecc.).
De Viti De Marco (La pressione tributaria dell’imposta e del prestito, 1893 ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] , sotto la pressione della concorrenza, diventerà un vero ‛mercato dei compratori'.
7. Tentativi di migliorare il sistema di pianificazione del socialismo reale
Non è possibile al momento dire molto a proposito del secondo gruppodi riforme, con ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] quando si trattò di salvare imprese in crisi. Il risultato fu la formazione di un nutrito gruppodi piccole e il parlamento hanno sempre esercitato su queste imprese forti pressioni perché rinunciassero non solo ad attuare investimenti diretti all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ottimo paretiano – sono sovente disattese nella pratica. Per gli economisti liberisti ciò avveniva per l’intervento digruppidipressione legati al protezionismo, e il giovane Pareto si distinse nelle battaglie liberiste e liberoscambiste fra il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] Ed è proprio dopo uno studio longitudinale di tre anni di osservazione su un gruppodi 641 maschi con 32 anni di età media dopo la loro uscita dal lavoro costituisce uno strumento di controllo del territorio e dipressione sulle imprese legali con ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] I paesi in via di sviluppo
Secondo la moderna teoria della crescita economica, un paese o un gruppodi paesi con tecnologie avanzate - aumento della pressione fiscale, riduzione degli investimenti pubblici e aumento dei tassi di interesse. All' ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] da R. Tremelloni, guidando il gruppodi lavoro sull'emigrazione; nell'agosto 1953 compì una missione in Somalia finalizzata alla preparazione di un piano economico da sottoporre alle Nazioni Unite.
Le pressioni che il M. aveva esercitato perché ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] da un piccolo gruppodi finanzieri e speculatori, riuscirono ad impadronirsi di tutti i gangli vitali dell'economia di Torre Annunziata.
elezioni politiche del 1924. Nel tentativo di esercitare una pressione sul governo Mussolini, il Capuano venne ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...