Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] per la pressione dei funzionari coloniali, dove quasi tutti i dispositivi del mercato erano nelle mani di società straniere rifugiarono nel compromesso concedendo la loro fiducia a piccoli gruppidi collaboratori indigeni che, il più delle volte, ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] tutto irreale per gli Stati dove i soggetti sono molto numerosi e organizzati in gruppidi interessi particolari, decisi ad esercitare la propria pressione nelle sedi più opportune, per modificare le decisioni a proprio favore.
Intanto, le decisioni ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] ma anche perché appartengono a diversi gruppi etnici, o sociali, o perché fanno parte di diverse culture. In molti paesi un alto potere d'acquisto, per cui diventava forte la pressione, anche sindacale, per la traduzione dei vantaggi delle nuove ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] 2100, annuale e cumulativa, per 23 elementi chimici o gruppidi elementi di uso corrente (da noi selezionati fra i 60 della di particolarmente nuovo, quindi, nel riconoscimento dell'importanza dei materiali per la società. Oggi, tuttavia, la pressione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] pressionidi mercato legate all'esigenza di crescita del valore azionario, e possono conseguentemente assumersi maggiori quote di Questo processo ha portato numerosi grandi gruppi europei a seguire logiche strettamente di mercato e non più pubbliche, ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] di pubblicisti come Harriet Martineau e John Bowring (v. McCord, 1968). La pressione della League sul governo conservatore didi sostituire gruppidi opinione di sapore ottocentesco (v. Hayek, 1978). Per molti versi egli appare un epigono di Bastiat ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] moti del '45, avrebbe poi attirato su di sé lo sdegno dei gruppi liberali per il sospetto che egli fosse divenuto l'allentamento della pressione politica e sindacale in patria, con le rimesse degli emigranti e la nascita di nuove correnti commerciali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] culturale e intellettuale per un gruppo molto ampio di politici e meridionalisti, anche ideologicamente dal momento che allenta la pressione demografica nelle campagne e contribuisce all’incremento della disponibilità di capitali tramite le rimesse ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] era in altri termini una causa moderatrice della natalità, e quindi della pressione demografica.
Negli ultimi anni della sua attività scientifica e didattica, nei quali si segnala il lavoro di impegno civile su La maggiore età politica e la funzione ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] a un determinato bene o gruppodi beni.
Architettura
Il primitivo m pressione dei compiti che l’economia sottoponeva alla psicologia. Mediante il chiarimento dei motivi e delle determinanti del comportamento economico, la psicologia di m. tenta di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...