PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , a seguito della pressione della Cina popolare, il controllo effettivo del territorio di Macao, mantenendovi soltanto andato smaliziando tecnicamente il teatro, spesso grazie all'iniziativa digruppi sperimentali (dal "Teatro Estudo Rua do Salitre" ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] pagamenti con l'estero. Per ridurre la conseguente pressione sulle riserve di valute estere, la Banca internazionale per la l'opposizione che questo progetto suscitò presso tutti i gruppi alloglotti, soprattutto nell'India meridionale, e anche in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] di rilevazione. Lo stesso ISTAT, per es., per eseguire nel 1986 una speciale indagine sulla mortalità per condizione socioeconomica e per gruppo da osservare che la pressione della popolazione sul territorio, espressa dal numero di abitanti per km2, è ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] risposta alle pressioni dei partiti di opposizione, digruppo contribuiscono a diffondere i vari tentativi nella ricerca di un linguaggio autenticamente nazionale, e non più a livello di contenuto aneddotico, ma proprio a livello di scrittura e di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] disoccupazione è aumentata, quale riflesso, dal lato dell'offerta, di una lieve pressione demografica (la crescita della popolazione in Europa è stata in nella produzione. Conseguentemente, mentre nel gruppo delle economie a più alta produttività ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] concentrati nella Provincia del Québec, ma piccoli gruppidi discendenti dei coloni francesi giunti nel Seicento L'avanzo di bilancio è anche destinato al finanziamento di spese addizionali e a rendere possibile una riduzione della pressione fiscale. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] di ettari per parrocchia e gli immobili in uso alle comunità, agli organi diocesani e parrocchie, ecc. Questa pressione dagli operai perché, conclusasi la lotta per il potere contro il gruppo Natolin, Gomulka, man mano che la sua posizione si andava ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] dove l'i. è in crescita preoccupante e rischia di raggiungere livelli sudamericani, e il gruppo dei paesi africani e asiatici che continuano ad avere i del sistema, in corrispondenza della quale la pressione inflazionistica è nulla. In altri termini, ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] dal 67 nel 1948 al 18% nel 1975.
L'esistenza di una domanda di o. da parte delle autorità e di operatori privati eccedente l'offerta, comportando pressioni sul prezzo di mercato, rappresentava una minaccia alla stabilità del sistema: essa indicava ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] industrie e i servizî sono stati distinti in tre gruppi: industrie belliche e servizî connessi; principali industrie e ma il 20 agosto, data la forte pressione sulle riserve in dollari, si dovette sospenderla di nuovo: soltanto dal 16 luglio al 19 ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...