Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] che agevolano o minacciano il conseguimento degli obiettivi di quel gruppo.
Proprio per questo carattere, la sanzione istituzionale . Infatti la "pressione normativa" (v. von Wright, 1963) esercitata dai due tipi di sistemi ha diversa natura ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] tratta del bene di un singolo si ha un giudizio pragmatico individuale, mentre se si tratta del bene di un gruppo si ha un giudizio condizioni di vita dei figli e dei figli dei figli sono destinate a peggiorare; secondo, si crea una pressione, ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] gruppo amicale, pur non assumendo di per sé rilievo giuridico, possa comunque essere ritenuta strumento idoneo di coazione per l’ottenimento di la riconduce alla maggiore pressione psicologica che la pluralità di più soggetti compresenti può ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] , a partire dal VII-VIII secolo, per alleggerire la pressione sulle casse dello Stato i sovrani si risolvono a retribuire della ricostituzione di imperi disgregati a partire dalla periferia. Protagonisti di questo processo sono gruppidi militari che ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] di un testo fondativo di una religione, specie se vi è un’ideologia sostenuta in modo fervente, un indottrinamento, ed ancora una pressione del gruppo. Dopo solo tre anni, quando, in un caso analogo (si trattava di un insegnante di educazione fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] di spingersi oltre la soglia di un contratto che comporta la cessione di un tempo di vita, il pensiero giuridico corporativo eserciterà una forte pressione al fine di prevalenza del gruppo più forte o, più spesso, dell’intervento di organi estranei ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] Fozio, importante compilazione del diritto canonico bizantino), più di rado ad interruzioni unilaterali dell’assetto di rapporti stabilito tra l’indebolirsi di Bisanzio nel Mediterraneo sotto la pressione araba e il premere in Italia, sugli ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] adeguati il fondo di solidarietà relativo al Gruppo Poste Italiane22 ed il fondo di solidarietà relativo al , si è entrati nel nuovo sistema, ma con la riserva di fare pressione perché il legislatore si determini a mantenere in vigore quel co ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] questa decisione limitatamente alla società dei notai. Lo fece su pressione delle autorità comunali, convinte che la mancanza di questa società avrebbe favorito la produzione di documenti falsi. In effetti, ricostituita nel settembre 1229 la società ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] situazione del Comune di Perugia precipitò improvvisamente: di fronte alla sempre crescente pressione del Fortebracci, di quest'ultimo, parlamentarono con i Priori; rifiutandosi questi di dare "audienza né generale né in particolare", il gruppo ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...