Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] di immagine che una seria politica di CSR comportano agli occhi dei consumatori. Sulla base dei Principi guida dell’ONU e sotto pressione diretta ad istituire un gruppodi lavoro intergovernativo con il mandato di elaborare un trattato giuridicamente ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] art. 1 di detta legge, secondo cui per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di «pressione, aggressione, minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppodi minori ponendo in atto un serio abuso, un ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] Renzi rientrò di nuovo nel granducato, le pressioni della diplomazia pontificia e di rappresentanti di altri Stati maggiori problemi e sulla opportunità di una riforma della legge sulla stampa. Così, quando un altro gruppodi moderati (Capponi, C. ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] gli scritti più importanti), anche l'imposta sulle società (La pressione tributaria sulle società per azioni in Italia, in Giornale degli economisti , con il ministero delle Finanze e con un gruppodi banche d'interesse nazionale, oltre che con l' ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] di Francesco il Vecchio, questi aveva abdicato in favore del figlio il 29 giugno 1388. La soluzione non era valsa ad allentare la pressione notizie relative alla data di morte: sebbene la Cronaca carrarese lo includa nel gruppodi otto dottori che nel ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di questo tipo di a. è la forza intimidatrice, intesa come possibilità di avvalersi della pressione derivante dal vincolo associativo, a prescindere dal compimento di , il fenomeno del distacco digruppidi insoddisfatti e ribelli, scismatici ed ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] epoche precedenti il v. si ricollegava all’appartenenza a un gruppo (si pensi ai comitia curiata o ai comitiva centuriata fatta con libero assenso e non per timore o pressione altrui, sotto pena di peccato. Materia del v. deve essere una cosa ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] del pater su tutti gli elementi afferenti alla vita del gruppo familiare. E, vicina a noi, la codificazione napoleonica, in disposizioni di ultima volontà.
6. - Resta però pur sempre impenetrabile la cittadella dell'impresa. La pressionedi varie ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] alla realizzazione del debito, ma solo da esercitare una pressione psicologica sul debitore affinché paghi.
Bibl.: L. che l'unico mezzo di esecuzione che dallo stato viene rimesso all'iniziativa del gruppo legalmente costretto a solidalizzare ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] per garantire l'unità, la coesione e l'ordine politico del gruppo si discosta da ogni regola e normalità codificata. La s. è in tema di sovranità politico-giuridica degli Stati è la crescente pressionedi normative e di giurisdizioni sovranazionali ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...