Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] riformatrici del piccolo gruppodi filosofi borghesi attivi a Venezia nel secondo Settecento; amico di Marco Foscarini esordisce torna d'attualità negli anni Ottanta: sotto la pressionedi Andrea Tron nel 1782 viene riformata l'Arte della ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] scienza politica: cultura politica, socializzazione politica, partecipazione politica, leadership, partiti e movimenti, gruppidipressione, comportamenti collettivi, comportamenti elettorali. E l'elenco potrebbe essere allungato.
Un analogo fenomeno ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gran parte dei paesi mediterranei subirono la pressione crescente di un'altra grande espansione storica, le conquiste marinare del Mediterraneo e di un gruppodi città dell'Europa occidentale sono gli eventi in base ai quali di solito viene scandita ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di punta nella pressione esercitata dal movimento per la conservazione allo scopo di adattare le nuove economie a un saggio uso delle risorse naturali. Tale pressione ha un'area di se non che fra i tre gruppidi istituti vi sono dei collegamenti e ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] questione se la pressione del gruppodi pari sia più forte del timore della sanzione. Inoltre, bisogna vedere di quale sanzione si tratta - se il carcere, la pena di morte, un'ammenda o l'ostracismo sociale; di quale tipo digruppodi pari - se la ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] avvicinò alla fazione cardinalizia dello "squadrone volante": il gruppodi porporati che, guidati saldamente da P. Ottoboni e e di quest'ultima presentata in particolare, sembrano frutto della vis polemica di una o più personalità, sotto pressione ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] di regole varie, in particolare di quelle sui periodi di carico, che paralizzavano in lunghe soste, senza contare i danni della pressione sui prezzi esercitata dal concorso di un gruppodi comproprietari che viaggiavano sulla nave carica di merci ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] autorevolezza del richiamo, il concistoro fosse persuaso a convalidare la norma oggetto di dibattito. Alle pressionidi singoli individui particolarmente potenti, ma pure a quelle di più vasti gruppi come la Chiesa, o altre corporazioni, che del nome ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] si è molto più scettici. Esistono studi sulla tendenza dei burocrati pubblici ad accrescere il loro bilancio e la loro autorità alleandosi a gruppidipressionedi rilevante peso politico (v. Baden e Stroup, 1981); nel caso degli Stati Uniti questi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] una pressione sugli Stati perché adeguino i loro comportamenti a quanto richiesto dal diritto. La giurisprudenza di questi obbligatoria a ricevere ricorsi presentati da individui, da gruppidi individui o da organismi non governativi che adducano che ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...